Wall Street Memes (WSM) è una nuova criptovaluta, ma ha già generato un certo interesse nella crypto-community dopo il suo debutto. Wall Street Memes ha raccolto 25 milioni di dollari tramite una ICO pubblica. Una performance che evidenzia l’interesse per il token WSM, anche in virtù delle lusinghe ricevute da Elon Musk in persona, che ha più volte interagito sui social con il progetto. 

WSM ora si prepara alla quotazione sugli exchange più importanti: una notizia molto attesa dalla folta community di Wall Street Memes, che si domanda come si comporterà il token nativo $WSM sui listini dei CEX.

Economia intelligente: una strategia per la sostenibilità

La tokenomics di WSM è stata progettata per sostenere la crescita della comunità Wall Street Memes e premiare i suoi membri.

L'allocazione dei token è la seguente:

  • 50% Marketing: Per diffondere Wall Street Memes e diventare virale.
  • 30% Community: Per incentivare l'impegno e la fidelizzazione.
  • 10% Liquidità CEX: Per migliorare il trading ed essere quotati su CEX affermati.
  • 10% Liquidità DEX: Per garantire la liquidità e quindi l’accessibilità sui DEX più popolari.

Come si può notare, una buona parte dei token di WSM è dedicata alla liquidità bloccata (20%) e alle ricompense della comunità (30%), garantendo la trasparenza ed evitando le insidie di progetti simili, come ad esempio Wall Street Baby (WSB).

Tabella di marcia: le basi per il successo

La roadmap di Wall Street Memes è stata suddivisa in tre fasi:

  1. Fondazione: Il progetto si è concentrato sullo sviluppo degli smart contract, sulla nascita della comunità, sul branding, sul marketing e sul merchandising.
  2. Lancio: La presentazione ufficiale dei token, le partnership e le campagne di sensibilizzazione.
  3. Empowerment della community: Mirata a sottolineare i vantaggi esclusivi della community di WSM, a raggiungere un market cap di miliardo di dollari e a essere quotata sui principali CEX.

Anche in questo caso la tabella di marcia testimonia l'impegno di Wall Street Memes a voler migliorare e sostenere la comunità con l’obiettivo di creare un progetto solido e costruito per durare nel tempo, come hanno saputo fare i progetti meme più famosi: Dogecoin e Shiba Inu.

Community: la forza trainante di WSM

La forza e le dimensioni della comunità esistente sono una delle caratteristiche principali del progetto. Con oltre un milione di trader e appassionati di criptovalute su tutte le piattaforme di social media e più di 270.000 follower sull'account ufficiale di X (Twitter) @wallstmemes, la community è la spina dorsale di WSM.

L'interazione di Elon Musk con il progetto ha attirato l’attenzione dei media, conferendo ulteriore credibilità a questa memecoin che fino ad allora era poco conosciuta:

Vi sono voci, quest’ultime non confermate, che Musk potesse essere la famosa whale che ad agosto ha acquistato 460 ETH di WSM. Lo stesso account aveva speso altri 93 ETH per acquistare token Wall Street Memes appena due settimane prima, portando la raccolta totale a oltre 1 milione di dollari

Marketing al primo posto

Wall Street Memes ha investito molto per avere una copertura promozionale sui principali media di criptovalute in tutto il mondo; il progetto è stato inoltre recensito da famosi YouTuber crypto stranieri, come Satoshi Stacker e Joe Parys.

Persino in Italia la spesa per il marketing è stata ingente: Wall Street Memes ha ricevuto recensioni da diversi siti web, sia della stampa specializzata sia di quella generalista. Anche da noi non sono mancati gli approfondimenti sul progetto curati da famosi Youtuber Italiani, come Leonardo Vecchio o Federico Ronzoni.

Il progetto offre poi un incentivo a detenere il token WSM grazie a un APY (interesse annuo composto) superiore al 50%. Inoltre sta organizzando un airdrop da 50.000$, che sarà condiviso tra cinque detentori di WSM.