È possibile automatizzare la valutazione di un progetto?

Sì, e farlo velocizzerà parecchio il processo.

La cooperazione tra gli umani e le intelligenze artificiali può facilitare una stima di valutazione, grazie ai significativi passi in avanti ottenuti nel campo delle AI e al conseguente progredire delle loro capacità. Cionondimeno, queste necessitano di alcune basi per funzionare a dovere. Una possibile base può essere l’opinione della gente relativamente a progetti differenti. Il programma delle AI sarebbe in grado di analizzare il comportamento degli utenti affidandosi a un set di parametri e sarebbe di conseguenza capace di prendere le proprie decisioni sui progetti.

Lo schema di processo è già stato realizzato da un progetto di nome DropDeck. progetti verranno valutati da un’intelligenza artificiale per gli investitori. Per scoprire di più, vai qui.

 

Avvertenza.Cointelegraph non sostiene, non è responsabile per e non si prendere carico di contenuti, esattezza, qualità, pubblicità, prodotti o altro materiale presente su questa pagina. I lettori sono tenuti ad effettuare le proprie ricerche prima di portare a termine qualsiasi azione relativa alla compagnia. Cointelegraph non può essere tenuto responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata da, connessa a o dipendente dall’utilizzo di qualunque contenuto, bene o servizio menzionato all’interno dei comunicati stampa.

Dovrei ascoltare l’opinione degli esperti?

Uno dei fattori più importanti a cui prestare attenzione valutando le ICO è l’opinione degli esperti nel mondo delle criptovalute.

Grosso modo tutti analizzano gli stessi criteri ma da angolazioni diverse.

Team: I team con un’esperienza rilevante nel campo delle criptovalute sono generalmente considerati molto più competenti dei totali novizi del settore, dove con esperienza si intende tutto ciò che comprende sviluppo, programmazione e gestione di progetto, comunità e marketing.

La presenza di una bacheca per suggerimenti serve a rafforzare ancora di più l’integrità di un particolare progetto.

Informazioni sul prodotto: Generalmente le ICO hanno due diversi scopi. Il primo consiste nel finanziare concept del tutto nuovi; il secondo nel finanziare l’espansione di progetti esistenti o di muoverli in un network basato sulla Blockchain, assicurandosi più probabilità di avere successo in quanto legata a un prodotto o servizio già brevettato. Gli esperti protenderanno dunque per questi progetti.

In definitiva, un prodotto o servizio che risponde ad un effettivo problema del mercato ottiene un punteggio ancora più alto.

Business know-how: Progetti con obiettivi a lungo termine chiaramente definiti, un piano affermato su come ottenerli e l’importo di investimento necessario ad arrivarvi è più probabile che abbiano successo. Gli esperti presteranno attenzione anche alla presenza o meno di un’utenza di base già esistente, oltre a verificare che sia stata fatta un’analisi competitiva per tastare meglio il terreno.

Robustezza del mercato: L’industria delle ICO è per lo più non regolamentata. Tutto questo può cambiare in qualsiasi momento e potrebbe essere implementata una nuova legislatura in diverse regioni, assicurando a progetti flessibili in grado di adattarsi e sopravvenire alle nuove condizioni di mercato un punteggio comparativo più alto.

Dovrei prestare attenzione ai social media?

Assolutamente!

Con così tante ICO lanciate sul mercato, è essenziale per i singoli progetti attirare la giusta quantità di attenzioni sul proprio prodotto e il miglior modo per giudicarne le premesse è tramite gli sforzi di marketing della compagnia.

Il team è attivo sui diversi social media come Facebook, Twitter, Medium? È presente nei forum di criptovalute più conosciuti come BitcoinTalk e GitHub? E che tipo di informazioni vengono rilasciate su questi portali? Sono tutte domande importanti a cui bisogna rispondere se si desidera valutare approfonditamente una ICO.

Ho sentito parlare di MVP, cosa sarebbe?

L’MVP, o Minimum Viable Product, è un prodotto dotato di un set limitato di specifiche, il minimo per poter soddisfare i bisogni dei clienti..

Generalmente corrisponde a un prototipo, una versione alpha o beta del prodotto futuro e viene rilasciato con lo scopo di ricevere feedback e apportare migliorie al progetto. Non è ancora una pratica comune nel mondo dell’industria delle criptovalute ma, quando disponibile, incrementa considerevolmente la fiducia degli investitori nel prodotto.

Un MVP con codice aperto consente inoltre di appurare se la compagnia ha svolto del lavoro preparatorio e di controllare l'implementazione del concept descritto nella documentazione e il progresso del lavoro nel prodotto: ottimizzazione, risoluzione di bug, estensioni funzionali o altro.

Un non programmatore potrebbe non comprendere appieno il codice, ma può sempre affidarsi all’opinione di persone che godono di buona reputazione.

Come posso farlo?

Il metodo più efficace è quello di creare un sistema di valutazione a punteggio basato su un numero cruciale di indicatori di successo di ICO.

Questi includono un giudizio sul gruppo a cui appartiene il progetto, infomazioni sulla stessa ICO, il modo in cui il prodotto viene presentato e quanto bene viene pubblicizzato.

Il team: È importante che i profili dei membri del team siano facilmente reperibili e che ognuno di essi sia a conoscenza del giusto quantitativo di informazioni riguardo il proprio lavoro. Mostrare foto e indirizzare a siti esterni professionali come LinkedIn aiuta a instillare fiducia e credibilità negli investitori.

Anche il numero dei membri coinvolti nella squadra può essere un fattore di valutazione decisivo. Se solo due persone lavorano al progetto è improbabile che questo riesca. Le percentuali di successo sono invece molto più alte se più persone lavorano su diversi aspetti dell’ICO.

Informazioni sulla ICO: Le informazioni sulla ICO vera e propria dovrebbero essere sempre disponibili e chiaramente visibili a tutti, compresa la data di inizio e fine della prevendita, nonché il giorno del rilascio ufficiale della ICO; quanto è possibile acquistare singolarmente nelle crowdsale e quali valute sono accettate; un cronometro che indichi con precisione il periodo della vendita, ed una tabella che mostri il prezzo di ciascun token. Tutto ciò può contribuire a diminuire la necessità degli investitori di affidarsi alle proprie congetture, dando loro la fiducia necessaria per impegnarsi a fondo.

Come viene presentato il prodotto: Questo dipende in gran parte dalle informazioni rese disponibili dalla documentazione. Questa dovrebbe specificare in cosa consista il prodotto (ad esempio, una piattaforma, un servizio o altro), i diversi traguardi che la compagnia spera di raggiungere e quando intende farlo, altre informazioni dettagliate sui membri del team e sugli usi effettivi del token digitale. Ulteriore segno di qualità e di impegno da parte del team di ICO può essere rappresentato da una video presentazione professionale che riassuma il prodotto.

Perché paragonare le ICO?

Paragonare le ICO può essere un beneficio sia per gli investitori in criptovalute che  per gli stessi team di sviluppo di ICO

Gruppi diversi avranno motivazioni differenti per voler sapere come valutare una ICO rispetto al resto del mercato.

Per gli investitori, risulta utile per stabilire se un prodotto particolare abbia il potenziale per raggiungere il ROI previsto nel lungo termine e quale sarebbe l’opzione migliore da intraprendere esaminando progetti affini.

Per gli stessi team di ICO, può essere utile studiare altre vendite di token piazzate particolarmente bene per determinare quale area del proprio progetto necessita di essere migliorata in modo da ottenere un simile livello di successo.

Vi è inoltre il generico appassionato interessato a scoprire cosa pensa il resto del mercato di una particolare ICO, e fino a che livello la soluzione proposta abbia il potenziale di essere realmente rivoluzionaria.

Il problema nella decisione è che quotidianamente vengono pubblicate molteplici ICO, per un totale di migliaia ogni anno. Inevitabilmente, alcuni progetti saranno tra loro simili ed è certo che in mezzo ci siano prodotti non così rilevanti.

Con così tante vendite di token a inondare il mercato, può essere difficile, se non addirittura controproducente, separare i progetti meritevoli dai fallimentari senza un’analisi approfondita e snervante delle singole ICO e del loro target di mercato.