Cos’è un mercato rialzista?

In un mercato rialzista, l’aumento dei prezzi è accompagnato da una crescente fiducia tra gli investitori.

I mercati finanziari salgono e scendono costantemente durante il trading. Nei periodi in cui i prezzi salgono per un periodo di tempo prolungato, il mercato può essere descritto come bull market o bull run. Anche se le origini di questi termini non sono chiare, molti li associano al modo in cui un toro attacca, spingendo le sue corna verso l’alto. Questi mercati possono durare mesi o persino anni, ma le date esatte possono essere determinate solo dopo la conclusione. I prezzi crescenti risultano in una maggiore fiducia che rende gli investitori ottimisti o “rialzisti” su ulteriori aumenti dei prezzi.

Sfortunatamente, la fiducia degli investitori non dura per sempre, cosa che può portare a un brusco movimento ribassista del prezzo e all’inizio di un bear market.

Come investire in un bull market?

Spesso gli investitori cercano di sfruttare un bull market comprando al prezzo più basso possibile e aspettando che aumenti.

Quando il mercato è rialzista, gli investitori cercheranno di approfittare dei prezzi crescenti comprando asset all’inizio del ciclo e vendendoli quando raggiungono il loro picco. Qualsiasi perdita subita durante un bull market sarà solo temporanea, consentendo agli investitori di continuare a investire, con la certezza di generare rendimenti.

Le strategie più diffuse includono “cavalcare il trend,” in cui gli investitori scelgono monete già in un forte trend rialzista per approfittare dello slancio rimanente. Un’altra strategia molto conosciuta è il “buy and hodl,” in cui gli utenti conservano i propri asset nel corso della bull run e vendono ai prezzi più alti possibili.

Detto ciò, molti considerano poco saggio cercare di azzeccare il momento giusto nel mercato. Al contrario, il principio dei piani d’accumulo del capitale, ovvero investire somme uguali a intervalli di tempo specifici, può aiutare gli investitori a sfruttare correzioni e crolli il più possibile.

Cos’è un mercato ribassista?

I mercati ribassisti vedono i prezzi scendere insieme alla fiducia e ai profitti degli investitori.

Come un orso attacca graffiando verso il basso con i suoi artigli, un bear market è l’opposto di un bull market e solitamente descrive il calo di una classe di asset oltre il 20% nell’arco di un periodo di tempo prolungato (circa due mesi). Spesso i bear market si verificano dopo un recente picco. Un bear market può durare qualche settimana o diversi anni.

Durante questi periodi, i sentimenti principali tra gli investitori sono paura, incertezza e dubbio, da cui proviene l’acronimo FUD. Spesso i nuovi investitori esitano a partecipare a un bear market per questi motivi.

Come investire in un mercato ribassista?

Spesso gli investitori vedono i mercati ribassisti come opportunità per sviluppare posizioni gradualmente mentre attendono la prossima bull run.

I bear market possono essere un contesto di trading complicato per i principianti, in quanto spesso sono caratterizzati da maggiori probabilità di perdita. Tuttavia, comprare durante un bear market può dare i suoi frutti quando il ciclo si inverte e i prezzi degli asset tornano a salire. L’unico problema è che nessuno può determinare quanto durerà una correzione o fino a dove crolleranno i prezzi. Quindi, il rischio più grande diventa effettuare un acquisto prematuramente o perdere l’opportunità di fare un investimento redditizio.

Per queste ragioni, gli investitori sono incoraggiati a sviluppare le proprie posizioni gradualmente nel tempo. Gli utenti possono continuare ad aggiungere nuove posizioni se i prezzi scendono ulteriormente invece di azzeccare il minimo del mercato. In questo modo, gli investitori possono approfittare di nuovi prezzi più bassi.

Per gli investitori più esperti, la vendita allo scoperto è un’altra strategia diffusa nei mercati ribassisti. La vendita allo scoperto, o short selling, avviene quando un trader vende criptovalute prese in prestito a un prezzo alto con l’intenzione di ricomprarle a un prezzo più basso.

Perché il tipo di mercato è importante?

Mercati diversi richiedono strategie diverse per effettuare operazioni redditizie.

I mercati rialzisti e ribassisti hanno una forte influenza sul tuo portafoglio di investimenti. Di conseguenza, tutti gli investitori devono considerare il tipo di mercato in cui stanno investendo per creare la migliore strategia e mitigare i rischi nel proprio portafoglio.

Detto questo, nel lungo termine il mercato azionario ha sempre generato un rendimento positivo.

 

In che modo un software di trading automatizzato può aiutare i trader in entrambi i mercati?

Una piattaforma di trading automatizzato può aiutare gli utenti a identificare ed eseguire operazioni in criptovalute con meno sforzi manuali.

Può essere difficile per i trader trovare il tempo necessario da dedicare ai grafici tentando di determinare il momento giusto in cui comprare e vendere. Di conseguenza, molti si lasciano sfuggire opportunità in quanto non sono di fronte al computer al momento giusto. Il trading automatizzato può aiutare i trader di criptovalute a sfruttare più opportunità possibili e affronta molti dei problemi menzionati finora.

TradeSanta è una piattaforma di trading automatizzato che aiuta gli utenti ad automatizzare le operazioni su molti tra i principali exchange. Grazie alle funzionalità di trading automatizzato, gli utenti possono approfittare di vari algoritmi per eseguire operazioni tra molteplici account e strategie contemporaneamente. Il programma ricerca opportunità in base a calcoli e analisi di mercato, e funziona più velocemente dei click manuali.

Quest’anno, TradeSanta ha aggiunto i segnali TradingView per Binance, Huobi e HitBTCX, tutti basati sullo screener criptovalute di TradingView. Inoltre, la piattaforma ha lanciato il bot DCA per Binance (BNB) Futures in versione Alpha per i trader con l’abbonamento massimo e ha aggiunto l’opzione ultimo ciclo, con cui il bot esegue il ciclo in corso e si ferma.

Scopri di più su TradeSanta

Avviso. Cointelegraph non sostiene alcun contenuto o prodotto presente su questa pagina. Sebbene puntiamo ad offrire quante più informazioni possibili, i lettori dovrebbero comunque effettuare ricerche approfondite e assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Questo articolo non può essere considerato un consiglio d'investimento.