Prende il via NFT Rome 2023, l'evento romano articolato in quattro giornate – dal 4 al 7 maggio 2023 – nato per celebrare la cultura Web 3, la sua community e, soprattutto, gli asset fondamentali su cui si basa attualmente: i Non-fungible token.
Rome - the city of echoes, illusions, and yearning 🇮🇹 Here we come!
— verticalcryptoart (@verticalcrypto) April 27, 2023
We're thrilled to be participating in @NFTRome_ presenting The Generative Art Corner, a curated exhibition across two days.
🗓️ 5-6 May
📍 PORTALE OSTIENSE
Who will we be seeing there?
Artwork by @msoriaro pic.twitter.com/CXPQJcxhup
L’evento underground nasce dalla collaborazione fra Vandalo Ruins – nome d’arte di Luca Martinelli – Raffaele Rullo e Francesco Vincenti, che hanno unito le forze con lo scopo di costruire un canale attraverso il quale chiunque abbia l’opportunità di lavorare nel Web 3. Quest'ultimo è infatti uno spazio digitale ancora in costruzione, dove gli utenti navigano in maniera non mediata – ad esempio usando piattaforme terze – ma con responsabilità e libertà: due aspetti necessari, da tenere in considerazione congiuntamente.
Secondo gli organizzatori, infatti, il nuovo ecosistema digitale non è solo una soluzione commerciale, ma una nuova infrastruttura del web che dà possibilità di essere digitalmente responsabili e realmente proprietari degli spazi online che utilizziamo.
L'evento è articolato su cinque location differenti della città di Roma per altrettante aree tematiche: Industrie Fluviali, Talent Garden Ostiense, COSMO Art Gallery e Palazzo Poli. In quest'ultimo, in particolare, si terrà un panel dedicato ad alcune delle realtà luxury e fashion più importanti d'Italia che al momento stanno entrando nel mercato NFT con nuovi drop.
🗓️ Join us on May 6th
— NFT Rome (@NFTRome_) May 3, 2023
🕣 10AM-6PM
📍 Industrie Fluviali (Via del Porto Fluviale, 35) pic.twitter.com/AbKKnvR0Wp
Intanto, per gli utenti del Web 3 i Non-fungible stanno acquisendo enorme importanza anche sotto il punto di vista identitario. Come dichiarato da Vandalo Ruins:
Ad oggi gli NFT sono degli attributi digitali che servono per rappresentare l’identità delle persone: esattamente ciò che fanno i brand fisici; solo che sono più economici. Non sono dei semplici collectibles, ma degli attributi digitali con cui le persone sviluppano la propria identità. Se acquisto un NFT, lo faccio perché mi aiuta a descrivere chi sono. Questo mi permette di identificarmi, sia davanti agli altri che a me stesso.
Per scoprire ulteriori dettagli sull'evento e per leggere il programma completo, visita la pagina web di NFT Rome.
Per rimanere aggiornato sui migliori eventi crypto della città di Roma, non dimenticare di seguire la Blockchain Week Rome 2023, dall'8 all'11 maggio 2023.