Le criptovalute vengono spesso considerate il prossimo grande progresso tecnologico. Tuttavia, pochi comprendono il reale potenziale si questa classe di asset. Per realizzare il potenziale racchiuso negli asset digitali, gli exchange centralizzati sono diventati cruciali per accelerare la velocità con cui gli utenti possono acquistare le loro prime monete e iniziare a partecipare al mondo della blockchain.

Gli exchange centralizzati (CEX) raggiungono questo obiettivo coinvolgendo esperti mondiali e guidando gli sviluppatori, dando così vita a un sistema che migliora l'esperienza dell'utente, replicando in molti casi il modello finanziario tradizionale con cui gli investitori hanno già familiarità. Ma nonostante il loro alto grado di convenienza e sicurezza, non esiste un exchange singolo da cui gli utenti possono acquistare: ciò significa che gli investitori devono quindi decidere quale piattaforma offre le migliori funzioni in base alle proprie necessità.

Tidex mira a semplificare questo processo decisionale, combinando tutte le qualità dei moderni exchange centralizzati con una vasta esperienza finanziaria. Nato nel 2017, Tidex nasce dall'impegno di Alexander Ivanov, precedentemente creatore e CEO di Waves. La piattaforma, nata come offerta internazionale e registrata nel Regno Unito, supporta otto lingue – tra cui inglese, russo e cinese – poiché si è evoluta in risposta al suo passaggio alla giurisdizione dell'Unione Europea (UE).

In UE, Tidex può ora offrire un maggiore livello di sicurezza finanziaria ai suoi investitori. Grazie a progressi come questo Tidex ha subito una rivalutazione delle priorità, che hanno portato a un riavvio del progetto. Adesso, con una nuova soluzione che include diversi miglioramenti delle funzionalità, il team si è posizionato con successo come una scelta di riferimento per qualità e convenienza nel settore delle criptovalute.

Una base per progetti basati su blockchain

Con il supporto diffuso di esperti globali e dei principali sviluppatori fintech, Tidex ha aggiunto alla sua lista di obiettivi la missione di diventare il più grande launchpad al mondo. Il launchpad sarà la piattaforma di Tidex che fornirà le basi per progetti basati su blockchain, consentendo loro di raccogliere capitali tramite la vendita di token a un primo gruppo di investitori nelle fasi iniziali di sviluppo.

Tidex opererà con il suo token intra-exchange basato sui servizi, TDX, che fa attualmente parte di una campagna di airdrop. Con TDX, il team dietro Tidex può garantire un servizio di altissimo livello, offrendo funzionalità speciali a tutti i titolari. Riconoscendo il fatto che questo token rappresenta una base per la crescita di Tidex, il 31 maggio il team aprirà il primo round di vendite di TDX.

Un'altra opportunità per essere coinvolti nell'ecosistema Tidex si avrà nel secondo round di offerte pubbliche del progetto, che si aprirà con la Initial DEX Offering (IDO) del 15 giugno in collaborazione con BlueZilla. Questo round di offerte sarà reso disponibile su tre launchpad, inclusi BSCpad, ETHpad e Velaspad.

Maggiori informazioni su Tidex

Per la partecipazione a queste iniziative di crescita, agli utenti saranno offerte ulteriori opportunità di guadagno tramite l'airdrop della piattaforma. Nel corso dell'airdrop, Tidex mira a  donare due milioni di dollari nel suo token nativo, TDX. A partire dal 25 maggio, l'airdrop durerà per un mese intero insieme al suo programma di ricompense appena rilasciato.

Realizzare il "metauniverse"

Anche le iniziative più recenti del team hanno riscontrato un enorme successo, con oltre 100.000 nuove registrazioni avvenute entro una settimana dall'airdrop.

Mentre il team continua a dimostrare la piena esperienza del nuovo Tidex, la roadmap indica i piani per continuare a costruire il più grande launchpad del mondo, emettere carte crypto per gli utenti della piattaforma, nonché lanciare il proprio mercato di token non fungibili (NFT). Questi sforzi saranno un trampolino di lancio per gli obiettivi a lungo termine di Tidex, che includono il rilascio di un "metauniverse", ovvero un nuovo mondo di civiltà digitale supportato dalla propria blockchain: la fase di testing è prevista per la fine del 2023.

Maggiori informazioni su Tidex

Avviso. Cointelegraph non sostiene alcun contenuto o prodotto presente su questa pagina. Sebbene puntiamo ad offrire quante più informazioni possibili, i lettori dovrebbero comunque effettuare ricerche approfondite e assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Questo articolo non può essere considerato un consiglio d'investimento.