Fra i primi 50 token per market cap, soltanto 6 altcoin hanno performato meglio di Bitcoin (BTC) quest'anno. Nel week-end, la dominance di BTC ha raggiunto il valore più alto degli ultimi tre anni.

La memecoin Dogecoin (DOGE) ha ottenuto le prestazioni migliori fra i primi 50 asset: dall'inizio dell'anno il suo prezzo è aumentato del 77%, passando da 0,09$ il 1° gennaio agli attuali 0,16$. Gli altri asset che hanno performato meglio di BTC includono la memecoin Shiba Inu (SHIB), il network per smart contract Stacks (STX), il token BNB di Binance, il network Layer-2 di Ethereum Mantle (MNT), e la rete per la condivisione di GPU Render (RNDR).

Il prezzo di Bitcoin è passato dai 44.100$ del 1° gennaio agli attuali 66.000$: un incremento year-to-date del 54%.

Molti hanno attribuito l'aumento del prezzo ai considerevoli afflussi istituzionali verso i dieci ETF spot su Bitcoin, approvati negli Stati Uniti a gennaio di quest'anno. Secondo i dati di Farside Investors, questi fondi hanno generato complessivamente ben 12 miliardi di dollari di afflussi.

In particolare, la dominance di Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo triennale del 56,5% il 13 aprile, quando la criptovaluta è rimbalzata bruscamente dopo il sell-off causato dall'escalation delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente.

Dominance di Bitcoin. Fonte: TradingView

La "dominance" di Bitcoin si riferisce al rapporto tra il market cap di BTC e quello di tutte le altre criptovalute. 

Bitcoin si è ripreso rapidamente dopo il crollo del week-end, mentre la maggior parte delle altcoin minori ha subito contrazioni molto più sostanziali. Il network Layer-1 Aptos (APT) e l'exchange decentralizzato Uniswap (UNI) hanno registrato le prestazioni peggiori fra i primi 50 token, in negativo rispettivamente del 30 e del 32% rispetto a una settimana fa.

In una nota del 14 aprile, l'analista Tony Sycamore di IG Market ha affermato che BTC sta entrando nella sua quarta settimana ribassista consecutiva: a suo parere, il fatto che la Federal Reserve degli Stati Uniti pianifichi di mantenere stabili i tassi d'interesse sta influendo negativamente sul sentiment degli investitori.

Nonostante l'attuale sentiment pessimista nei confronti degli asset di rischio, Sycamore ha previsto che Bitcoin salirà gradualmente fino a circa 80.000$ nei prossimi mesi, a patto che riesca o meno a mantenersi al di sopra della sua soglia di supporto chiave:

"Se BTC si manterrà al di sopra della zona di supporto compresa fra 60.000 e 58.000 dollari, ci aspettiamo che il trend rialzista riprenda verso gli 80.000$."