L’interesse per Dogecoin è esploso durante la prima metà del 2021, spesso in tandem con i tweet di Elon Musk. La moneta ha assistito a un enorme hype, evidenziato dal suo forte rialzo nel 2021, ma questa non è certo la prima ondata di entusiasmo per Dogecoin (DOGE).
All’inizio del 2014, il canale YouTube Gary Lachance ha pubblicato un video intitolato “Dogecoin-Powered Airport Invasion Party! (2013).” La descrizione spiega: “Il Decentralized Dance Party di Tom e Gary ha invaso il Vancouver International Airport, condividendo la pazzia del DDP con centinaia di viaggiatori entusiasti.”
Il video mostra un gran numero di persone, alcune travestite da banana, che balla al ritmo di musica. Alcuni dei partecipanti hanno microfoni per comunicare con le masse.
DDP sta per “Decentralized Dance Party,” come spiega ABC a proposito di questo genere di eventi. Il canale YouTube Gary Lachance ha pubblicato nel 2013 il segmento di ABC. In seguito sono avvenuti altri eventi DDP, anche se non a tema DOGE.
Un altro video, pubblicato da Corndogulous su YouTube, mostra un’altra festa dedicata a DOGE nel 2014, che ha attirato un sacco di persone interessate all’asset per diverse ragioni.
Nel 2021, il prezzo di DOGE ha assistito a un rally astronomico, passando da meno di un centesimo a token fino a superare quota 0,70$, stando ai dati di CoinMarketCap.
YouTube presenta altri video "retrò" legati a DOGE, tra cui una clip musicale risalente al 2014 intitolata “D is for Dogecoin” e pubblicata sul canale di ZimoNitrome. Una canzone presa dal canale di Dunderpatrullen, chiamata “To The Moon”, accompagna il viaggio del celebre cane a bordo di un razzo.
DOGE è nato nel 2013 e ha avuto un passato movimentato. Nonostante il recente rialzo, l’asset è caratterizzato da un’inflazione significativa, in quanto i miner aggiungono milioni di DOGE al mercato ogni giorno. Inoltre, l’asset non ha un’offerta massima. Secondo CoinMarketCap, attualmente ci sono oltre 129 miliardi di DOGE in circolazione. Bitcoin (BTC), al contrario, ha un’offerta massima di 21 milioni di unità, caratteristica che lo rende un asset estremamente scarso.