Peanut, il primo equilibratore di prezzi nella DeFi, ha raccolto 6,5 milioni di dollari durante la prevendita e la vendita pubblica con l’obiettivo di promuovere l’adozione degli exchange decentralizzati ed eliminare la perdita impermanente.
La startup blockchain mira a risolvere due dei principali problemi legati al trading sui DEX: minimizzare la perdita impermanente per i fornitori di liquidità e ridurre lo slippage elevato per i trader.
“Con l’aumento della popolarità dei DEX, il loro volume di trading è quadruplicato da agosto 2020, e a gennaio 2021 ha raggiunto 60 miliardi di dollari. Tuttavia, per i nuovi utenti è ancora rischioso usare gli exchange decentralizzati a causa della perdita impermanente e dello slippage,” ha spiegato Alex Momot, CEO di Peanut.
“La nostra missione è accelerare la crescente popolarità della finanza decentralizzata offrendo ai DEX e ai loro utenti una tecnologia di prim’ordine in grado di ridurre le barriere di entrata.”
Chi c’è dietro Peanut
Peanut è sviluppato da Remme, una società di sicurezza informatica blockchain fondata da Alex Momot nel 2015, con molteplici soluzioni per la gestione dell’identità digitale. Attualmente il team conta 20 dipendenti a tempo pieno e prevede di ampliare i reparti dedicati a sviluppo, controllo qualità e marketing.
La partnership con Curve Finance
A gennaio 2021, Peanut ha raggiunto un enorme traguardo diventando partner di Curve Finance, il primo DEX in termini di valore totale bloccato, stando ai dati di DeFi Pulse (a febbraio 2021).
“Equilibrare i prezzi sfruttando la liquidità su piattaforme sia DEX che CEX è un’ottima idea ed è molto promettente. Sarà interessante vedere i risultati dei test di Peanut su Curve,” ha commentato Michael Egorov, CEO di Curve.
Oltre alla formula unica per equalizzare il valore dei token nelle coppie di trading, Peanut offrirà agli utenti di Curve un livello di protezione aggiuntivo contro lo slippage e la distorsione dei prezzi.
A causa dell’elevata volatilità del mercato crypto, della mancanza di piattaforme di trading unificate e dei cambiamenti dinamici dell’offerta/domanda per un particolare asset, spesso i trader sono esposti allo slippage.
Curve protegge i suoi utenti da tale rischio usando una formula unica per determinare il valore degli asset nelle coppie di trading. In più, il protocollo Peanut si integrerà con Curve, riducendo gli effetti negativi dovuti allo slippage e mitigando i rischi di perdita impermanente. Grazie al sistema che coinvolge una pool di asset a due livelli operata da Peanut, anche gli ordini di grandi dimensioni avranno un effetto solo temporaneo.
Come funziona Peanut
Peanut è un insieme di smart contract che equilibra automaticamente i prezzi dopo ogni operazione senza alcun intervento manuale. La sua struttura multilivello consente uno slippage minimo sui DEX anche durante il trading attivo. Con Peanut, il 90% della liquidità rimane nelle pool del DEX, mentre il restante 10% viene inviato al protocollo Peanut per equilibrare i prezzi.
Quando vengono effettuati grandi ordini d’acquisto o di vendita, la pool di Peanut esegue automaticamente e contemporaneamente un’operazione corrispondente su due livelli, ovvero su altri DEX e CEX.
Perché Peanut
Proprio come le arachidi sono composte da due sfere, il protocollo Peanut divide gli asset dei fornitori di liquidità in due gruppi: il 90% viene usato come liquidità su Uniswap o su qualsiasi altro DEX, mentre il 10% viene impiegato per il bilanciamento multilivello automatico del prezzo tra DEX e CEX per ridurre il rischio di volatilità.
Qual è la prossima mossa
Dopo la vendita pubblica, Peanut amplierà drasticamente il suo team per accelerare il lancio di nuove funzionalità e dedicare più tempo a ricerca e sviluppo con l’obiettivo di migliorare i suoi algoritmi.
Nuove partnership con importanti operatori nella DeFi sono previste per il Q2-Q3 2021.