All'inizio di aprile, Bitcoin è sceso a 74.500$ in seguito all'escalation delle tensioni tariffarie statunitensi. Il 9 aprile Trump ha annunciato una pausa di 90 giorni sulla maggior parte delle tariffe reciproche e un'aliquota del 125% sulle importazioni cinesi, riaccendendo la fiducia del mercato. Bitcoin ha registrato un'impennata di oltre il 14% nel mese, raggiungendo un picco vicino a 96.000$ e superando i principali indici come l'S&P 500. La nomina di Paul Atkins a presidente della SEC ha aggiunto un elemento positivo dal punto di vista normativo, suggerendo una posizione potenzialmente più favorevole nei confronti delle criptovalute.
Tendenze tecniche: fascia di prezzo e dominance di BTC sui massimi pluriennali
I prezzi di Bitcoin hanno registrato un rally nel mese di aprile. Influenzato dalla politica tariffaria degli Stati Uniti, il prezzo era sceso a 74.500$. Dopo che Trump ha sospeso la maggior parte dei dazi reciproci per 90 giorni, Bitcoin ha registrato un'impennata del 7% nel giro di 24 ore, raggiungendo 82.350$ il 10 aprile, e successivamente ha recuperato 90.000$, raggiungendo un picco di 96.000$ il 25 aprile.
Dati al 28 aprile 2025. Fonte: TradingView
Bitcoin ha sfondato i livelli di resistenza chiave, tornando a scambiare nel precedente intervallo di 90.000-108.000$. Senza nuovi catalizzatori, potrebbe seguire un consolidamento laterale. Nel frattempo, la dominance di Bitcoin ha raggiunto un massimo di quattro anni del 64%, lasciando intendere una leadership duratura di BTC a meno che le altcoin non riprendano slancio. Tuttavia, il mancato raggiungimento del 64% potrebbe innescare un ritracciamento verso il 60%, creando potenzialmente opportunità di sovraperformance per le altcoin.
La rinascita dell'oro: accesso tradizionale e accesso tramite tokenizzazione
L'oro ha raggiunto i massimi storici sopra i 3.400$ per oncia, spinto dall'incertezza geopolitica. Gli strumenti Web2 come GLD e IAU rimangono dominanti, ma l'oro tokenizzato, come XAUT e PAXG, nel Web3 sta guadagnando terreno. Tuttavia, i prodotti sull'oro basati sulla blockchain, con una capitalizzazione di mercato combinata di 2 miliardi di dollari, rappresentano ancora solo una piccola frazione dei 190 miliardi di dollari del mercato tradizionale degli ETF sull'oro. Entrambi gli spazi riflettono la crescente domanda di beni rifugio, con l'oro che potrebbe puntare a 4.000$ entro la fine dell'anno.
Innovazioni per lo staking di Bitcoin: rendimento senza compromessi
Nel primo trimestre del 2025, l'ecosistema di staking e restaking di Bitcoin (BTC) ha registrato un'evoluzione significativa. Progetti come Babylon, PumpBTC e Lorenzo Protocol stanno ridefinendo le opportunità di rendimento del BTC attraverso derivati di staking e restaking liquidi. Questi progetti consentono ai possessori di BTC di ottenere un reddito passivo senza dover rinunciare alla custodia o alla conversione in altcoin. Sebbene promettenti, questi protocolli comportano rischi intrinseci legati agli smart contract e alla centralizzazione.
Monad: una stella nascente tra i Layer 1
A soli due mesi dal lancio della testnet, Monad è emersa come una blockchain ad alte prestazioni compatibile con Ethereum, con 16,48 milioni di contratti distribuiti e 210 milioni di portafogli registrati. Monad affronta la scalabilità con l'esecuzione parallela e l'elaborazione in pipeline, puntando a oltre 10.000 TPS e alla finalizzazione in 1 secondo. La compatibilità con il bytecode EVM facilita la migrazione degli sviluppatori e ha già attirato oltre 100 progetti in fase iniziale tra DeFi, NFT e infrastrutture. Il sostegno di Paradigm e Dragonfly Capital rafforza la fiducia degli investitori. Monad sta già attirando l'interesse di molti sviluppatori e una community fiorente di oltre 200.000 persone.
Per un approfondimento, ti invitiamo a consultare il nostro articolo pubblicato di recente: "Dall’hype alla realtà: il successo della Testnet di Monad può tradursi in valore per la Mainnet?”.
Flussi di stablecoin: segnali di accumulo, non di accelerazione
Ad aprile si sono registrati 64,8 miliardi di dollari di afflusso di stablecoin, leggermente inferiori a marzo ma indicativi di un interesse sostenuto. Il ritmo più lento suggerisce un periodo di consolidamento piuttosto che una vera e propria fase rialzista. Gli analisti lo interpretano come un capitale che attende segnali macro più chiari prima di rientrare in asset più rischiosi.
Uno sguardo al futuro: la watchlist macro di maggio
Gli eventi chiave di maggio, tra cui il proseguimento dei negoziati tariffari, i dati sull'inflazione e le possibili risposte delle banche centrali, potrebbero influenzare il sentiment delle criptovalute. Si consiglia agli investitori di seguire i commenti a livello normativo e i flussi di capitale globali come indicatori precoci dei cambiamenti del momentum del mercato.
Informazioni su CoinEx
Fondata nel 2017, CoinEx è un exchange globale di criptovalute progettata pensando agli utenti. Sin dal suo lancio da parte del pool di mining leader del settore ViaBTC, la piattaforma è stato uno dei primi exchange di criptovalute a rilasciare la Prova delle riserve per proteggere il 100% degli asset degli utenti. CoinEx offre oltre 1.300 criptovalute, supportate da funzionalità e servizi di livello professionale, ai suoi oltre 10 milioni di utenti in oltre 200 paesi e regioni. CoinEx ospita anche il suo token nativo, CET, che incentiva le attività degli utenti e potenzia il suo ecosistema.
Per saperne di più su CoinEx, visita: Sito web | Twitter | Telegram | LinkedIn | Facebook | Instagram | YouTube