Report CoinEx Research di giugno 2025: giugno è stato un mese all'insegna della volatilità e della resilienza per Bitcoin, che ha subito un calo a causa dell'acuirsi delle tensioni in Medio Oriente, ma è rimbalzato a fine mese grazie all'allentamento del rischio geopolitico. Nel frattempo, l'importante IPO di Circle ha segnalato una crescente fiducia nella maturità del mercato dei capitali crypto. Gli asset del mondo reale (RWA) hanno continuato la loro netta ascesa, sostenuti da innovazioni normative negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. L'emissione di stablecoin è rimbalzata a 5 miliardi di dollari, preservando le basi rialziste del mercato nonostante i venti contrari. L'insieme di questi eventi indica un panorama di asset digitali che si sta evolvendo rapidamente dalla speculazione all'adozione su scala istituzionale.
Panoramica del mercato: Bitcoin scende sotto i $100K
Bitcoin ha iniziato il mese di giugno vicino a $105.000 ma è sceso a $98.200 dopo l'attacco aereo degli Stati Uniti ai siti nucleari iraniani, riflettendo una maggiore sensibilità al rischio geopolitico. Il calo si è invertito dopo il cessate il fuoco del 24 giugno tra Israele e Iran e BTC è risalito fino a 108.000 dollari alla fine del mese. Nel frattempo, la Fed ha mantenuto i tassi fermi, segnalando potenziali tagli più avanti nel 2025. Tuttavia, l'inflazione persistente, i nuovi dazi cinesi e le incombenti tensioni commerciali hanno mantenuto i mercati cauti ma resilienti.
Fonte: Federal Reserve Board; dati al 18 giugno 2025
La dominance di Bitcoin tiene duro
Bitcoin ha subito una profonda correzione a causa degli eventi geopolitici, ma è tornato al limite superiore del suo intervallo di trading. Ora si trova a un punto di inflessione critico, con il mercato che attende la conferma di un breakout o di un rifiuto e di un successivo retest vicino al livello di supporto rosso intorno a $105.000.
La Dominance di BTC ha mantenuto una tendenza al rialzo per tutto il mese di giugno, senza segni di indebolimento. Il ritorno dell'altseason sembra ancora una prospettiva lontana.
L'IPO di Circle: l'ingresso nel mercato pubblico delle criptovalute
Un importante momento di passaggio delle criptovalute alla finanza tradizionale è stato segnato da Circle, che si è quotata in borsa a giugno con un'IPO di grande successo. Il giorno del debutto, il titolo ha aperto a 69 dollari, ha raggiunto un picco di 103,75 dollari e ha chiuso a 83,23 dollari, dando alla società una valutazione di 18,4 miliardi di dollari. Alla fine del mese, il titolo è salito a 180 dollari, portando la capitalizzazione di mercato di Circle a 40 miliardi di dollari.
Questo debutto stellare posiziona Circle come un esempio. Aziende come Kraken, Gemini, Bullish, BitGo, Consensys e Chainalysis sono considerate potenziali candidati per future quotazioni.
Crescita esplosiva degli RWA
I Real-World Assets (RWA) hanno consolidato la loro posizione come uno dei settori in più rapida crescita delle crypto. Se si escludono le stablecoin, il mercato degli RWA on-chain ha superato i 23 miliardi di dollari, segnando un guadagno di oltre l'85% da un anno all'altro. Se si includono le stablecoin, il mercato degli asset reali tokenizzati supera i 200 miliardi di dollari.
Ethereum continua a dominare lo spazio RWA, con una quota di mercato del 59%. Tra le performance di spicco c'è il fondo BUIDL di BlackRock, che ha raggiunto i 2,7 miliardi di dollari di asset, diventando un motore fondamentale per il blocco del valore totale degli RWA (TVL).
L'impennata delle RWA è sostenuta da una decisa spinta normativa. Negli Stati Uniti, il Senato ha approvato il GENIUS Act, che fornisce chiarezza normativa per le stablecoin e gli strumenti RWA garantiti dal dollaro. In Europa, la normativa MiCA (Markets in Crypto Assets) è entrata in vigore nel dicembre 2024. L'Asia ha seguito, con Hong Kong e Singapore che hanno lanciato ambienti sandbox progettati per testare e scalare le infrastrutture di tokenizzazione.
Regolamentazione globale: stablecoin e asset tokenizzati
Il 17 giugno 2025, il Senato degli Stati Uniti ha approvato il GENIUS Act con un forte sostegno bipartisan (68-30), facendo passare la legislazione alla Camera dei Rappresentanti per ulteriori deliberazioni. Il GENIUS Act mira a promuovere l'innovazione nelle stablecoin garantite dal dollaro.
A livello globale, il panorama delle stablecoin si sta evolvendo rapidamente grazie a diversi chiarimenti a livello normativo e di riforme in fatto di conformità. L'Unione Europea ha aperto la strada implementando completamente il suo quadro normativo sui mercati dei crypto asset (MiCA) il 30 dicembre 2024. Parallelamente, Hong Kong ha introdotto il proprio regime normativo per le stablecoin il 21 maggio 2025, allineando la politica locale agli standard internazionali.
Gli afflussi di stablecoin riprendono, ma l'utilità va oltre il trading
L'emissione di stablecoin è rimbalzata a giugno dopo diversi mesi di stagnazione, raggiungendo i 5 miliardi di dollari. Questa inversione di tendenza ha preservato l'integrità strutturale dell'attuale ciclo rialzista, garantendo la continuità della liquidità e della profondità del capitale nei mercati delle criptovalute.
Tuttavia, il ruolo delle stablecoin potrebbe evolversi dal trading e dalla speculazione verso i pagamenti. CoinEx Research suggerisce che è necessario un monitoraggio continuo per affinare l'interpretazione delle metriche delle stablecoin nell'attuale ciclo.
Uno sguardo al futuro: rischio macro, tagli dei tassi e rotazione strategica
All'inizio del mese di luglio 2025, i mercati delle criptovalute si trovano ad affrontare un mix di opportunità e rischi. Sebbene il cessate il fuoco tra Iran e Israele abbia allentato le tensioni geopolitiche, l'inflazione, i dazi e l'incertezza macro persistono. Il Bitcoin rimane tecnicamente forte vicino ai massimi del suo range, ma un fallimento nel breakout potrebbe riportare il prezzo a 105.000 dollari. Con la dominance di BTC che si mantiene salda, una altseason appare improbabile per il momento.
Lo slancio istituzionale - dall'aumento dei flussi degli ETF all'IPO di Circle - riflette la crescente fiducia nelle infrastrutture cripto fondamentali. Allo stesso tempo, il rapido aumento delle RWA e gli importanti traguardi nella regolamentazione globale come il GENIUS Act, il MiCA e le iniziative sandbox dell'Asia segnalano un cambiamento verso un mercato più maturo e allineato alle politiche. Il mese di luglio potrebbe rivelarsi cruciale in quanto il capitale si orienta verso l'utilità, la conformità e i casi d'uso reali.
Informazioni su CoinEx
Fondato nel 2017, CoinEx è un exchange di criptovalute pluripremiato e progettato pensando agli utenti. Sin dal suo lancio da parte del pool di mining leader del settore ViaBTC, la piattaforma è stato uno dei primi exchange di criptovalute a rilasciare la Prova delle riserve per proteggere il 100% degli asset degli utenti. CoinEx offre oltre 1.400 monete, supportate da funzioni e servizi di livello professionale, ai suoi oltre 10 milioni di utenti in oltre 200 paesi e regioni. CoinEx ospita anche il suo token nativo, CET, che incentiva le attività degli utenti e potenzia il suo ecosistema.