Cathie Wood e la sua ARK Invest proseguono la corsa agli acquisti crypto, incrementando la posizione in BitMine Immersion Technologies e nell’exchange Bullish all’interno dei suoi principali ETF.
Stando alle negoziazioni di venerdì, l'ETF ARK Innovation (ARKK), l'ETF Next Generation Internet (ARKW) e l'ETF Fintech Innovation (ARKF) hanno acquistato complessivamente oltre 387.000 azioni BitMine e 144.000 azioni Bullish.
Sulla base dei recenti prezzi di mercato, gli acquisti ammontano a circa 16 milioni di dollari in BitMine e 7,5 milioni di dollari in azioni Bullish.
Il più grande acquisto di BitMine è stato effettuato da ARKK con 257.108 azioni, seguito da ARKW con 83.082 e ARKF con 47.135. Per quanto riguarda Bullish, ARKK è stato nuovamente in testa con 81.811 azioni, mentre ARKW e ARKF hanno aggiunto rispettivamente 39.597 e 22.498 azioni.
Correlato: ARK Invest di Cathie Wood acquista altri $15 milioni in azioni della società ETH BitMine
ARK continua a comprare Bullish
Questo nuovo round di allocazioni si aggiunge alla mossa di agosto, quando ARK ha acquistato 2,53 milioni di azioni Bullish nel giorno del debutto, investendo circa 172 milioni di dollari attraverso i tre ETF.
Il titolo Bullish, durante la sessione di IPO, è balzato dell’83,8%, raccogliendo 1,1 miliardi di dollari e diventando una delle quotazioni più seguite dell’anno nel settore crypto.
Bullish, proprietaria di CoinDesk e gestore del crypto exchange globale, è stata quotata in borsa tramite una tradizionale IPO dopo il fallimento dell'accordo SPAC del 2021. La società gestisce entità regolamentate a Hong Kong, Gibilterra, Singapore, Regno Unito e altre giurisdizioni.
BitMine aggiunge $65M in ETH
Nella giornata di giovedì, BitMine, il più grande detentore aziendale di Ether (ETH), ha acquistato altri 65 milioni di dollari attraverso sei transazioni OTC tramite Galaxy Digital. Quest'ultima acquisizione porta le partecipazioni di BitMine a oltre l'1,5% dell'offerta circolante di Ethereum, tutte acquistate in contanti e senza leva finanziaria.
L’acquisto arriva in un contesto di crescente scarsità di Ether sugli exchange centralizzati: le riserve sono diminuite del 38% dal 2022, spinte dall’accumulazione istituzionale e dall’attività degli ETF.