Backpack EU, società proprietaria di FTX EU, ex divisione europea dell'ormai fallito exchange FTX, ha avviato la propria attività dopo aver raggiunto un accordo con la Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC).

In data odierna Backpack EU, registrata presso la CySEC con il nome di Trek Labs Europe, ha annunciato il lancio della sua piattaforma di perpetual futures in Europa, come riferito dalla società a Cointelegraph.

“Dopo aver mantenuto la nostra promessa di rimborsare gli ex clienti di FTX EU, avviamo il nostro percorso per fornire una delle prime piattaforme di derivati crypto completamente regolamentate in Europa, a partire dai perpetual futures”, sostiene il CEO di Backpack, Armani Ferrante.

L’annuncio fa seguito all’acquisizione di FTX EU da parte di Backpack di inizio 2025 e all’assunzione da parte di Backpack della responsabilità di distribuire i crediti dei clienti di FTX EU a partire da maggio 2025.

Operante con licenza MiFID II

Il lancio dei perpetual futures da parte di Backpack EU si avvale dell'autorizzazione concessa dalla CySEC ai sensi della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID II).

Come è noto, la CySEC ha rilasciato nuovamente la licenza MiFID II a Trek Labs Europe a giugno 2025, dopo che la società ha raggiunto un accordo con l'autorità di regolamentazione, corrispondendo un totale di 200.000€ (235.000$) per “possibili violazioni” delle normative legate a FTX.

Cyprus, Europe, FTX, Companies, Policy

Difatti, risale a novembre 2022 la sospensione della licenza di società di investimento (CIF) di FTX EU da parte dell'autorità di regolamentazione cipriota a seguito del crollo di FTX.

Storia dell'acquisizione di FTX EU da parte di Backpack

Il lancio di Backpack EU inaugura un nuovo capitolo nella complessa storia di FTX EU, fondata in Svizzera nel 2020 con il nome originario di Digital Assets AG (DAAG).

Dopo aver acquisito DAAG per 323 milioni di dollari, FTX di Sam Bankman-Fried ha rinominato la società in FTX EU, lanciando ufficialmente la piattaforma a marzo 2022. A seguito del crollo di FTX pochi mesi dopo, diverse società, tra cui Coinbase, hanno cercato di acquisire l'attività nel corso del 2022 e del 2023.

Alla fine, FTX ha accettato di vendere FTX EU ai suoi fondatori per 32,7 milioni di dollari a febbraio 2024, i quali hanno poi rivenduto l'attività a Backpack ad inizio 2025.

Backpack è stata fondata nel 2022 da Ferrante, sviluppatore di Solana, che ha ottenuto 20 milioni di dollari di finanziamenti da FTX e Jump Crypto per realizzare la sua piattaforma.

“Molte persone hanno messo in discussione me e il nostro team per i legami con FTX”, riporta Ferrante lunedì su X, sottolineando come Backpack abbia tentato senza successo di acquisire FTX EU prima del 2025.

Cyprus, Europe, FTX, Companies, Policy
Fonte: Armani Ferrante, CEO di BackPack

“Alcuni ritengono che stiamo rendendo la nostra vita più difficile del necessario facendo tutto questo. Ma sono proprio le cose difficili che nessuno vuole fare che vale la pena compiere”, sottolinea, aggiungendo:

“Quest'anno abbiamo puntato non solo all'Europa, ma anche al Giappone e, infine, al nostro Paese, gli Stati Uniti. Abbiamo percorso una lunga strada, ma ne abbiamo ancora tanta da fare. Ogni giorno. Un po' alla volta. Mattone dopo mattone.”

Oltre alle iniziative intraprese nell'Unione Europea, Backpack ha compiuto passi da gigante nell'espansione della propria presenza globale, ottenendo a ottobre 2023 una licenza di virtual asset service provider (VASP) per i servizi di exchange dalla Dubai Virtual Assets Regulatory Authority (VARA).

A fine 2024, Backpack è anche entrata a far parte della Japan Virtual Currency Exchange Association come membro di tipo 2, aprendo la strada all'ingresso nel mercato crypto giapponese.