A settembre, l'ecosistema di token non fungibili (NFT) della rete layer-2 di Ethereum Base ha conquistato la scena, registrando il numero più alto di vendite tra le collezioni, stando ai dati forniti da DappRadar.
Gli NFT su Base occupano cinque delle prime dieci posizioni per numero di vendite nel mese di settembre, con DX Terminal e BasePaint al primo e al secondo posto. L'ottimo risultato sottolinea la rapida ascesa di Base come hub per progetti NFT sperimentali, entrando in un territorio a lungo dominato da Ethereum e Polygon.
Nonostante l'impennata delle vendite degli NFT su Base, i dati di DappRadar evidenziano che i volumi di scambio rimangono concentrati sulle collezioni Polygon ed Ethereum. Courtyard, basato su Polygon, si aggiudica il primo posto con 43,9 milioni di dollari, seguito da Moonbirds e CryptoPunks, basati su Ethereum, rispettivamente con 34 milioni e 25,8 milioni di dollari.
Contestualmente, DX Terminal di Base si è aggiudicato il quarto posto in termini di volume di scambi con 25,5 milioni di dollari, registrando un aumento di quasi il 1.700%, sempre secondo DappRadar.
NFT basati su AI protagonisti a settembre
DX Terminal spicca come forza trainante dell'ascesa di Base nelle graduatorie NFT. Il progetto ha registrato 1,27 milioni di vendite, pari a un incremento superiore al 1.000% rispetto al mese precedente. Inoltre, a settembre oltre 200.000 trader hanno effettuato transazioni con gli NFT.
Il progetto introduce un formato di gaming in cui gli NFT fungono da operatori di trading basati su IA all'interno di una simulazione di mercato retro-futuristica. Ogni NFT rappresenta un personaggio autonomo con tratti e comportamenti distintivi. Ciascun personaggio compete per accumulare ricchezza e status all'interno del gioco, reagendo alle richieste dei partecipanti, alle aziende rivali e ai personaggi non giocabili.
A differenza dei tradizionali giochi NFT che offrono meccanismi play-to-earn (P2E), DX Terminal non offre ricompense dirette in token né pagamenti reali. Sebbene il gioco disponga di token interni, questi non sono legati al valore monetario reale.
A maggio, DX Terminal ha dichiarato che la sua valuta nativa di gioco, WEBCOIN, esisteva off-chain ed era gestita internamente.
“La valuta di gioco non ha alcun valore nel mondo reale e qualsiasi token esterno che dichiara di essere affiliato non è ufficiale”, sosteneva il team.
Correlato: Uno dei primi utenti di Hyperliquid vende NFT Hypurr ottenuto in airdrop per 467.000$
NFT legati al gaming sfidano flessione generale di mercato
Tra i primi 10 NFT per volume di scambi, solo DX Terminal e Immutable's Guild of Guardians Heroes NFT, connessi a un gioco di ruolo (RPG), hanno registrato incrementi a settembre.
DappRadar rileva inoltre che le collezioni blue chip come CryptoPunks, Pudgy Penguins e Bored Ape Yacht Club (BAYC) hanno registrato un calo dei volumi di scambi compreso tra il 50% e il 60% nell'ultimo mese.
Anche Courtyard e Moonbirds, rispettivamente al primo e al secondo posto per volume di scambi durante il mese, hanno registrato flessioni del 25% e del 13,6% circa.