Il “Keynote with Ben” di Bybit per la prima metà del 2025 ha delineato le priorità dell'exchange per i mesi a venire, incentrate sul tema “Rewrite Your Success, Reshape the Standard”.
Ben Zhou, cofondatore e CEO di Bybit, ha aperto l'evento illustrando i traguardi raggiunti, prima che i dirigenti senior salissero sul palco a turno per presentare gli aggiornamenti su sicurezza, regolamentazione, lancio di prodotti e partnership.
Zhou ha esordito sottolineando che Bybit ha attirato 74 milioni di utenti in sei anni, facendo sì che un crypto investitore su otto nel mondo abbia un account Bybit. Sullo schermo sono apparse le cifre a sostegno di questa affermazione: 3,5 milioni di transazioni al secondo, 200 miliardi di ordini giornalieri (in aumento del 75% su base annua), uptime del 99,99% e tempi di risposta inferiori a 10 millisecondi.
Ha aggiunto che la piattaforma non è mai stata messa offline per aggiornamenti, affidandosi invece a hot patch e rolling release. Questa stessa attenzione all'esecuzione è alla base dell'espansione del suo meccanismo Rapid Price Improvement (RPI) dai contratti spot a quelli perpetui, aumentando la liquidità del 150% e riducendo gli spread sia sui conti retail che su quelli VIP.
Trasformare la crisi in un benchmark
L'attacco hacker del febbraio 2025 ad opera del Lazarus Group è stato uno dei temi principali della discussione. Zhou ha chiarito che gli 1,5 miliardi di dollari in Ethereum sono stati rubati da un custode terzo, non dai sistemi di Bybit. Ciononostante, l'exchange ha risposto pubblicamente e in tempo reale, rilasciando prove on-chain, commissionando nove audit indipendenti e implementando oltre 50 nuove misure di sicurezza.
Le slide hanno illustrato in dettaglio il processo di recupero, che includeva un bounty program che offriva ricompense del 10% sui fondi restituiti, il congelamento di oltre il 5% degli asset rubati e il tracciamento attivo di quasi un terzo dei fondi. Tutti i sistemi wallet di Bybit sono stati ora sottoposti a revisione.
La compliance come strategia
Zhou è poi passato alla regolamentazione, annunciando che Bybit ha ottenuto la licenza MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation), diventando così uno dei pochi crypto exchange autorizzati ad operare in tutti i 29 paesi del SEE. Il lancio di Bybit.eu prevede l'onboarding locale, sistemi di pagamento fiat e l'introduzione di derivati con licenza MiFID entro sei mesi.
È in corso un'espansione fisica, con nuovi uffici in Polonia, Portogallo e Spagna, a cui seguiranno ulteriori sedi in Francia, Germania, Italia e Romania. Negli Emirati Arabi Uniti, l'azienda ha ricevuto l'approvazione di massima dalla SCA di Abu Dhabi, mentre in India la registrazione FIU apre le porte a operazioni completamente regolamentate.
Mantle 2.0 e il bridge Web3
Uno degli annunci principali del keynote è stato Mantle 2.0. In qualità di sostenitori di lunga data dell'ecosistema Mantle, i dirigenti di Bybit — Emily Bao, head of spot e Web3, e Helen Liu, co-CEO — fungeranno da consulenti per l'aggiornamento. L'obiettivo è quello di integrare un'infrastruttura di livello istituzionale con la finanza decentralizzata (DeFi) in modo da allineare liquidità, infrastruttura e governance.
Uno dei momenti più vivaci è stato quando Bao è salito sul palco per illustrare i lanci e i miglioramenti dei prodotti previsti per il 2025:
bbSOL: un token di liquid staking Solana supportato da un exchange centralizzato con offerta di leverage staking.
TradeGPT: il modello si è ulteriormente sviluppato, utilizzando l'attività on-chain, il sentiment del mercato e i segnali social per fornire approfondimenti di trading basati sull'intelligenza artificiale.
Megadrop: una novità nel lancio di token, che consente agli utenti di sottoscrivere risparmi a termine fisso, guadagnare punti e richiedere token prima della quotazione.
Listing Billboard: un framework di divulgazione post-quotazione che obbliga i progetti quotati a pubblicare dati sulle prestazioni in corso.
Tokenized Stock: Apple, Tesla, Coinbase e altre, negoziabili come coppie spot.
Bao ha anche delineato “On-Chain Bybit”, con l'obiettivo di integrare il trading DeFi, il liquidity mining e i prodotti a rendimento direttamente all'interno degli account dell'exchange, senza la necessità di configurare un wallet separato.
Liquidità e pagamenti reali
Dopo essere salito sul palco, Shunyet Jan, head of derivatives di Bybit, ha illustrato gli aggiornamenti relativi al trading, tra cui l'estensione dell'RPI ai contratti perpetui, il triplicamento della profondità dell'order book di BTC ed ETH rispetto alla concorrenza e il lancio di TradFi. Si tratta di una piattaforma multi-asset all'interno dell'app Bybit che offre CFD su oro, indici, commodity, forex e azioni, tutti negoziabili contro USDT.
Da lì, Emre Davide, product marketing lead, ha presentato il settore pagamenti. La Bybit Card vanta oltre 2 milioni di utenti, con un aumento del 68% del volume delle transazioni e tassi di cashback fino al 10%.
È disponibile il supporto Visa e Mastercard, è in arrivo un'opzione VIP dual-card e una partnership con Tomorrowland Brasil offre vantaggi esclusivi. Bybit Pay ha integrato sistemi di pagamento con codice QR a livello nazionale nel Sud-est asiatico e in America Latina, determinando un aumento del 719% nell'utilizzo rispetto al trimestre precedente.
La divisione Private Wealth Management di Bybit gestisce oltre 150 milioni di dollari in asset per clienti istituzionali e con un patrimonio netto elevato, con strategie personalizzate, relationship manager diretti e un bot AML per controlli di compliance più rapidi. Nella prima metà dell'anno sono stati organizzati oltre 40 eventi VIP di persona.
Inoltre, l'aggiornamento 5.0 dell'app Bybit introduce una modalità Lite per i nuovi utenti, opzioni di personalizzazione ampliate, una cronologia unificata degli asset e delle transazioni e una sezione Earn riorganizzata, suddivisa nelle categorie Easy, On-chain e Advanced. Inoltre sono state presentate la pagina degli asset riprogettata e il trading RFQ per le istituzioni.
Iniziative sociali
Zhou ha concluso con la Blockchain for Good Alliance e altri programmi di responsabilità sociale, segnalando i prossimi eventi da Cannes alla cerimonia di premiazione delle Nazioni Unite e al Crypto Content Creator Campus di Lisbona. Il messaggio è tornato al tema principale: “Dagli utenti alle prime armi agli investitori istituzionali, le crypto dovrebbero essere utilizzabili, sicure e abbastanza efficaci per tutti. Insieme, stiamo riscrivendo le regole”.
Per saperne di più su Bybit
Esclusione di responsabilità. Cointelegraph non approva alcun contenuto o prodotto presente in questa pagina. Sebbene il nostro obiettivo sia quello di fornire tutte le informazioni importanti che abbiamo potuto ottenere in questo articolo sponsorizzato, i lettori dovrebbero fare le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione relativa all'azienda e assumersi la piena responsabilità delle proprie decisioni, né questo articolo può essere considerato un consiglio di investimento.