Con l'apertura della prima finestra della Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti per l'approvazione di Bitcoin ETF spot, gli analisti hanno evidenziato che, anche se la SEC autorizzasse tale strumento, passerebbe almeno un mese prima del lancio vero e proprio.
Tale ritardo sarebbe dovuto al processo di approvazione degli ETF in America, suddiviso in due fasi. Il potenziale emittente di ETF dovrebbe infatti prima ottenere l'approvazione della divisione Trading and Markets della SEC (deposito 19b-4), e successivamente dalla divisione Corporate Finance (deposito S-1).
L'obiettivo principale della divisione Corporate Finance è quello di fornire informazioni dettagliate sulle operazioni del fondo e sui suoi rischi. Gli analisti ritengono che il lancio del Bitcoin ETF potrebbe essere posticipato, se la SEC approvasse i depositi 19b-4 prima che vengano firmati anche i documenti del prospetto.
Pertanto, se anche il 19b-4 venisse approvato, potrebbero passare settimane o persino mesi prima dell'approvazione dell'S-1 e quindi del lancio vero e proprio. James Seyffart, ETF Analyst di Bloomberg, ha a tal proposito commentato: "Ci sono DUE percorsi che devono essere completati per il lancio di un ETF. Se il 19b-4 venisse approvato, anche l'S-1 dovrebbe essere autorizzato dalla divisione Corporate Finance. Non risulta che ciò sia ancora avvenuto. È possibile, e persino probabile, che tra l'approvazione e il lancio passino settimane o addirittura mesi."
What Scott said: There are TWO paths that need to be completed for an ETF launch. Even if 19b-4 is approved, S-1s still need sign off from division of Corp Fin. No sign that's done yet. Possible and even likely that there could be weeks or even months between approval & launch https://t.co/LZSdutmlT8 pic.twitter.com/7OLj5HjSDy
— James Seyffart (@JSeyff) November 8, 2023
La SEC ha otto giorni di tempo, dall'8 al 17 novembre, per approvare il primo ETF sul Bitcoin. Sebbene gli esperti ritengano che vi sia una probabilità del 90% che l'ETF venga autorizzato, tale approvazione potrebbe non arrivare prima dell'inizio del prossimo anno. "Oggi ho pubblicato una nuova nota di ricerca," scrive James Seyffart. "Crediamo ancora vi sia il 90% di possibilità che il Bitcoin ETF spot venga approvato entro il 10 gennaio. Ma se dovesse arrivare prima, stiamo entrando in una finestra in cui potrebbe verificarsi un'ondata di approvazioni per tutti gli attuali richiedenti."
New Research note from me today. We still believe 90% chance by Jan 10 for spot #Bitcoin ETF approvals. But if it comes earlier we are entering a window where a wave of approval orders for all the current applicants *COULD* occur pic.twitter.com/u6dBva1ytD
— James Seyffart (@JSeyff) November 8, 2023
In precedenza la SEC aveva prorogato all'8 novembre il termine per la presentazione di commenti sul Bitcoin ETF spot.
Leggi anche: Come proteggere le tue crypto in un mercato volatile: il parere degli esperti
La corsa all'ETF spot sul Bitcoin negli Stati Uniti è iniziata quando il più grande gestore patrimoniale del mondo, BlackRock, ha presentato la propria domanda. Anche Fidelity e altri importanti gestori patrimoniali hanno presentato domande simili in passato, ricevendo tuttavia soltanto risposte negative dalla SEC.