Analisi generale

Bitcoin

Bitcoin ha proseguito la sua salita questa settimana, passando dall’area di consolidamento a 93.000$ all’attuale quota di 104.000$, che rappresenta una nuova zona di resistenza. Con i massimi storici ormai vicini, la criptovaluta potrebbe tentare un breakout diretto, anche se una fase di consolidamento a breve termine non sarebbe sorprendente.

Il movimento di questa settimana è stato sostenuto dalla Fed, che ha lasciato invariati i tassi ma ha acquistato silenziosamente 38 miliardi di dollari in titoli di Stato USA in pochi giorni, avviando di fatto una sorta di "quantitative easing silenzioso". I mercati hanno colto il segnale: il VIX è sceso sotto quota 22, l’indice del dollaro ha invertito il trend ribassista e l’S&P 500 si è avvicinato alla media mobile a 200 giorni, molto osservata dagli analisti. Il mix di "bastone e carota" della Fed su tassi e liquidità sembra funzionare.

Ethereum

La scorsa settimana abbiamo evidenziato l’importanza del livello di 1.800$ per Ethereum e la possibilità di un’accelerazione una volta superata quella resistenza. È esattamente ciò che è successo: la criptovaluta è esplosa nella sessione di giovedì, superando quota 2.600$ in appena tre sedute. Un movimento così deciso non sorprende, dopo settimane di prezzi compressi e volumi di scambio anemici.

Anche l’intero comparto altcoin ha seguito il rally di ETH e, sebbene la moneta risulti ora in ipercomprato nel breve termine, potrebbe comunque estendersi verso quota 2.800$. Detto ciò, una fase di consolidamento da questi livelli non sarebbe inusuale, con un primo supporto attorno ai 2.100$. In sintesi, sembra sia finalmente iniziata una nuova fase rialzista, anche se la storia di Ethereum ci ricorda di non sottovalutare possibili inversioni lungo il percorso.

Analisi grafica

Siamo stabilmente sopra 96.000$: un tempo questo livello era una forte resistenza, mentre ora è un solido supporto.

Dall’analisi grafica mi aspetto una rottura dei massimi storici e arrivo oltre i 110.000$ entro il mese di giugno. La pericolosità di avere un prodotto sui massimi storici è che il 100% dei possessori è in profitto, e quindi la probabilità di liquidazione è molto alta.

Dominance%

Inversione importantissima per la dominance di BTC, che scende drasticamente dal 65% al 62%. Ma dato che il prezzo di Bitcoin è aumentato, vuol dire che tantissime altre monete sono salite molto di più.

Nel seguente grafico, la grandezza delle bolle è proporzionale alla capitalizzazione di ogni asset:

Volatilità

La volatilità è molto bassa ormai da qualche settimana. Attualmente si trova in zona 48.

Analisi volumetrica POC

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control), ovvero il prezzo in funzione dei volumi, è posizionato a circa 83.800$.

Dopo il superamento dei 96.000$, il prossimo punto importante di rottura è 105.000$.

Forza del trend in atto

La forza del trend di Bitcoin viene calcolata in un range che va da -20 a +20. Due settimane fa eravamo a +5, ora siamo a quota +13. Interessante notare come il trend di breve periodo sia concorde a quello di medio, con inclinazione rialzista.

Target:

  • 106.200$

Supporti:

  • 99.600$
  • 89.200$
  • 84.300$
  • 66.800$

Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. 

Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers

Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.