Bitget ha integrato un aggregatore di finanza decentralizzata (DeFi) nel suo exchange di criptovalute, dando la possibilità agli utenti di scambiare i propri token e di accedere ai servizi DeFi attraverso il suo Web3 Wallet.

Secondo Bitget, lo sforzo mira a fornire agli utenti diverse opzioni per il trading di crypto asset sull'exchange. Secondo Gracy Chen, amministratore delegato di Bitget, l'applicazione integrerà gradualmente altri servizi, tra cui un wallet non custodial, un marketplace di token non fungibili e un'applicazione decentralizzata.

Inoltre, Chen ha dichiarato a Cointelegraph che la maggior parte delle valute listate sull'exchange saranno disponibili nel wallet per il trading DeFi. Secondo Chen, la funzione di swap raggruppa la liquidità di 10 exchange decentralizzati, tra cui Uniswap, PancakeSwap e Curve Finance. Chen ha spiegato:

"Al centro della recente integrazione c'è il nostro Web3 Wallet, che facilita l'archiviazione, la gestione e il controllo degli asset digitali in modo sicuro. Oltre al wallet, abbiamo lanciato il servizio Swap, un aggregatore DeFi avanzato".

In un recente annuncio, Bitget ha anche sottolineato che la nuova integrazione fa parte di una mossa più ampia per espandere il proprio business nel settore dei wallet. Secondo Bitget, ciò consente all'azienda di offrire servizi nativi di gestione degli asset e di storage ai propri utenti.

Il 25 Luglio, a seguito dell'acquisizione del fornitore di servizi wallet da parte di Bitget, il crypto wallet BitKeep è stato ribattezzato in Bitget Wallet. Dopo l'integrazione, Bitget ha registrato una crescita significativa nelle metriche specifiche durante la prima metà del 2023.

Il crypto exchange ha cercato continuamente di aumentare il suo raggio d'azione all'interno dello spazio crypto lanciando fondi multimilionari per sostenere la crescita dell'ecosistema Web3. Il 10 Aprile, l'exchange ha creato un fondo da 100 milioni di dollari incentrato sul sostegno alle imprese di venture e sull'investimento nella prossima generazione di progetti Web3.

Il 12 Settembre, Bitget ha lanciato un altro fondo da 100 milioni di dollari chiamato Bitget EmpowerX Fund. Questo fondo investirà il denaro per massimizzare "l'impatto a lungo termine" dell'azienda nel settore, investendo in società di analisi, media ed exchange regionali.