Come recentemente comunicato BitGo, società di infrastrutture per asset digitali con oltre 100 miliardi di dollari in asset in custodia, ha ottenuto il rinnovo della licenza dall'Autorità federale di vigilanza finanziaria tedesca (BaFin), consentendole di offrire servizi di crypto agli investitori europei.

In particolare, l'azienda ha dichiarato che la filiale locale, BitGo Europe, potrà ora fornire servizi di custodia, staking, trasferimento e trading. I clienti istituzionali avranno inoltre accesso a un trading desk over-the-counter (OTC) e a diverse sedi di liquidità.

L'estensione si basa sulla precedente licenza Markets-in-Crypto-Assets (MiCA) di BitGo, anch'essa rilasciata dalla BaFin, la quale aggiunge il trading ai servizi di custodia, trasferimento e staking già esistenti. BitGo ha acquisito la licenza MiCA iniziale a maggio 2025, grazie alla quale ha potuto offrire determinati servizi alle istituzioni tradizionali e alle società native del settore crypto nell'Unione Europea.

Fonte: BitGo


Secondo le proiezioni di Statista, quest'anno il fatturato del mercato crypto in Europa raggiungerà i 26 miliardi di dollari, con la Germania in testa alla classifica dei paesi promotori dell'adozione.

Tra i fattori favorevoli al mercato emergono i quadri normativi di supporto come il MiCA, la crescente interconnessione tra le società native crypto e gli istituti finanziari tradizionali e le trattative che potrebbero aumentare il consolidamento.

Correlato: BitGo sostiene primo ETF spot su Bitcoin dell'Asia centrale in Kazakistan

Cresce l'interesse istituzionale per le crypto

Negli ultimi anni l'interesse istituzionale per le criptovalute è notevolmente aumentato grazie al progressivo sviluppo delle infrastrutture e alla comparsa degli ETP crypto, strumenti finanziari negoziati in borsa, che hanno contribuito a rafforzare la credibilità del settore.

A ciò hanno fatto seguito normative relative agli asset crypto in Europa e negli Emirati Arabi Uniti, con gli Stati Uniti intenti a valutare la propria proposta di legge sulla struttura del mercato.

Tra i protagonisti di mercoledì del settore crypto istituzionale spicca Bullish, il crypto exchange rivolto alle istituzioni. Bullish ha spianato la strada al suo debutto negli Stati Uniti dopo aver ottenuto la BitLicense e la Money Transmission License dal Dipartimento dei Servizi Finanziari dello Stato di New York. Martedì, la divisione venture capital di Standard Chartered ha rivelato i suoi piani per il lancio di un fondo di asset digitali da 250 milioni di dollari nel 2026.

Annabelle Huang, co-fondatrice di Altius Labs, ha riferito a Cointelegraph che la prossima ondata di adozione istituzionale delle crypto è in corso, con la creazione di blockchain proprie da parte di società fintech come Robinhood e Stripe.