Il wallet ed exchange di Bitcoin (BTC) Blockchain.com ha annunciato l’introduzione del servizio di trading con margine.
In un blog post pubblicato martedì, Blockchain.com ha annunciato che il trading con margine di Bitcoin è stato richiesto continuamente dagli utenti sin dal lancio del servizio di exchange nel 2019.
Stando all’annuncio, la piattaforma lancerà il trading con margine per la coppia Bitcoin-dollaro statunitense (BTC/USD) con leva finanziaria fino a 5x.
Il servizio di trading con margine di Bitcoin dell’exchange sarà disponibile per utenti in circa 150 paesi, con eccezioni significative per Italia, Francia, Canada e Stati Uniti. Altre giurisdizioni escluse includono Giappone, Germania, Austria, Regno Unito e Olanda.
Come sottolineato martedì, solo gli utenti che hanno completato la verifica dell’identità avranno accesso alla funzione di trading con margine.
Per quanto riguarda i costi, il post indica commissioni di trading giornaliere dello 0,12% sulle posizioni di trading con margine aperte, equivalente allo 0,02% ogni quattro ore.
Il lancio del trading con margine è il traguardo più recente per Blockchain.com dopo l’espansione dell’offerta di prodotti per includere i servizi di exchange.
Ad agosto, la piattaforma ha superato 1.000 miliardi di dollari in transazioni crypto e ha annunciato previsioni su una initial public offering (IPO) entro il 2023.
Correlato: Blockchain.com dice addio alla Grande Mela, spostandosi a Miami
I piani di Blockchain.com per quanto riguarda la IPO rientrano nel trend emergente che vede exchange e altre società crypto puntare a quotazioni in borsa seguendo l’esempio di Coinbase. Infatti, anche Kraken e Circle stanno considerando una IPO.
Il wallet ed exchange ha concluso diversi round di finanziamento quest’anno, raggiungendo a marzo una valutazione da 5,2 miliardi di dollari. Blockchain.com avrebbe utilizzato il capitale per sviluppare la sua attività istituzionale.
Come segnalato in precedenza da Cointelegraph, a giugno Blockchain.com ha collaborato con Unstoppable Domains per introdurre transazioni basate su alias a 32 milioni di clienti verificati.