BlockSec, società di tecnologia per la sicurezza delle blockchain, ha lanciato un nuovo toolkit che consente di effettuare test collaborativi su chain private "forkate da posizioni (di transazione) arbitrarie" e numeri di blocco sulla mainnet di Ethereum.

Lanciato ieri, il toolkit, dedicato agli sviluppatori e ai ricercatori di sicurezza, è stato battezzato "Phalcon Fork".

Siamo entusiasti di presentare Phalcon Fork, un toolkit all'avanguardia per sviluppatori Web3 e ricercatori di sicurezza! Consente di effettuare test collaborativi con stati privati della mainnet, creando chain private forkate da qualsiasi posizione della mainnet. #Web3 #DeFi 

Phalcon Fork mira a fornire un maggiore controllo sul lavoro condotto sulle testnet, come il test delle transazioni, l'analisi e il debugging.

Nel manuale d'uso, BlockSec afferma che tale controllo supplementare derivi dalla possibilità di "forkare facilmente posizioni (di transazione) e numeri di blocco arbitrari" e di mantenere alcuni "servizi e stati" dalla mainnet di Ethereum.

"Rispetto alle soluzioni tradizionali come Goerli [...], Phalcon Fork presenta i seguenti vantaggi: mantenere i servizi e gli stati della mainnet, facilitando la rapida integrazione e il debugging con altri contratti DeFi, e conservare il pieno controllo sulle informazioni dei blocchi (ad esempio, Timestamp, BaseFee, MixDigest)", si legge nel manuale d'uso di Phalcon Fork.

Con il toolkit, gli utenti possono anche utilizzare funzioni come gli snapshot, che consentono di salvare determinate posizioni della blockchain e di ritornarvi a piacimento durante i processi di test. Gli snapshot registrano essenzialmente le transazioni eseguite e distribuite dall'utente in un determinato momento. Citando il manuale:

"La funzione snapshot è particolarmente utile nei due scenari seguenti: quando un utente vuole eseguire più volte uno script di test, deve solo tornare allo snapshot originale ed eseguire nuovamente lo script, oppure quando l'utente vuole salvare alcuni stati e ritornarvi in un secondo momento, può creare uno snapshot e poi ritornare a tale stato in un secondo momento".

Phalcon Fork prevede anche un faucet integrato che consente agli utenti di acquisire gratuitamente Ether (ETH) della rete fork per effettuare transazioni sulle chain private.

Per interagire direttamente con le chain ed eseguire transazioni, Phalcon Fork fornisce un nodo di call di procedura remota chiamato Fork RPC, che può essere integrato con framework di sviluppo compatibili con Ethereum Virtual Machine come Hardhat, Foundry e Remix o aggiunto a MetaMask.

Attualmente, gli utenti possono eseguire il fork solo dalla mainnet di Ethereum; inoltre, è stato annunciato il supporto futuro per altre blockchain, come la BNB Smart Chain e Arbitrum.

Annunciata l'aggiunta del supporto alla blockchain. Fonte: Twitter

Aprile è stato un mese importante per gli sviluppatori di Ethereum, con l'attesissimo hard fork di Shapella entrato in vigore il 12 aprile senza intoppi sulla mainnet di Ethereum. Una caratteristica importante dell'aggiornamento consente ai validatori di Ethereum di ritirare gli ETH in stake dalla Beacon Chain.

La notizia è stata accolta positivamente dall'andamento dei prezzi di Ether (ETH), che ha guadagnato circa il 12% dal 12 aprile, attestandosi a 2.092$ al momento della stesura.

Ultimi sette giorni di andamento di ETH. Fonte: CoinGecko

Traduzione a cura di Walter Rizzo