Secondo gli analisti dell'exchange di criptovalute Bitfinex, i deflussi record dagli exchange-traded fund (ETF) su Bitcoin rappresentano un ribilanciamento “tattico” a breve termine piuttosto che una fuga istituzionale da BTC.

Gli analisti di Bitfinex sostengono che le cause principali dei miliardi di dollari di deflussi dagli ETF e del crollo più ampio del mercato siano da ricercarsi nei detentori di Bitcoin (BTC) di lungo periodo in fase di realizzo dei profitti e nella vendita delle loro monete, nonché nelle posizioni altamente in leva finanziaria liquidate dai mercati.

Bitfinex precisa che anche l'incertezza relativa al taglio dei tassi di interesse a dicembre stia inducendo gli investitori ad adottare un approccio più prudente.

“Ciò non compromette il processo di istituzionalizzazione di lungo termine. Il canale degli ETF spot rimane intatto e il deflusso riflette probabilmente un ribilanciamento tattico piuttosto che un'uscita totale dall'asset class”.
Bitcoin ETF, ETF
Flussi degli ETF su Bitcoin per novembre. Fonte: Farside Investors

Bitfinex ritiene che la tesi strutturale relativa a Bitcoin rimanga “solida” e che sia destinato a una costante adozione istituzionale come bene rifugio con fondamentali solidi nel lungo termine. Il calo in corso costituisce un movimento di prezzo a breve termine, aggiungono.

ETF su Bitcoin perdono miliardi di dollari e registrano deflussi record mentre il panico sui mercati si intensifica

I deflussi degli ETF su Bitcoin superano i 3,7 miliardi di dollari a novembre, con le forti riduzioni del mercato delle criptovalute registrate nel mese di ottobre che si protraggono anche nel mese successivo, alimentando i timori degli investitori per l'inizio di un mercato ribassista.

Bitcoin ETF, ETF
La maggior parte del mercato delle criptovalute continua a registrare perdite anche nel mese di novembre. Fonte: TradingView

L'ETF iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha guidato i deflussi, con oltre 2,47 miliardi di dollari di rimborsi registrati finora nel mese di novembre.

Gli ETF Bitcoin hanno registrato alcuni dei peggiori deflussi giornalieri mai registrati nel mese di novembre. Secondo Farside Investors, giovedì i deflussi giornalieri hanno superato i 900 milioni di dollari.

A seguito del crollo di BTC sotto i 90.000$, l'investitore medio in ETF si trova ora in una situazione di perdita. Tuttavia, ciò non significa che gli investitori in ETF si lasceranno prendere dal panico e venderanno, spiega Vincent Liu, chief investment officer della società di trading quantitativo Kronos Research, a Cointelegraph.

Bitcoin ETF, ETF
Il prezzo di Bitcoin precipita sotto la soglia dei 90.000$. Fonte: TradingView

Gli investitori in ETF su Bitcoin tendono a detenere gli asset per lungo tempo e ignorano il rumore di fondo del mercato e le fluttuazioni dei prezzi a breve termine, sottolinea Liu.

Secondo Eric Balchunas, analista senior di Bloomberg ETF, le whale e gli OG di lungo corso che detengono direttamente gli asset piuttosto che attraverso veicoli di investimento sono responsabili della maggior parte delle vendite.