Il miner Bitcoin CleanSpark ha ampliato la propria capacità energetica del 28% nel mese di ottobre, come parte di una più ampia strategia che va oltre il crypto mining per abbracciare l'intelligenza artificiale e l'high-performance computing (HPC).

L'azienda con sede negli Stati Uniti ha dichiarato di aver acquisito 271 acri vicino a Houston, in Texas, assicurandosi 285 megawatt di energia a lungo termine per un data center dedicato all'AI. Questa mossa segna uno dei passi più importanti compiuti finora da CleanSpark per diversificare le proprie attività, mentre la domanda di calcolo ad alta intensità energetica continua a crescere.

La mossa di CleanSpark nel campo dell'intelligenza artificiale ha anche portato a una nuova partnership con Submer, un'azienda che offre soluzioni di raffreddamento per i data center.

“Sebbene Bitcoin rimanga parte integrante della nostra attività, siamo ugualmente concentrati sullo sviluppo di data center su larga scala che alimenteranno la prossima generazione di innovazioni nel mondo digitale”, ha affermato Matt Schultz, CEO e presidente di CleanSpark.

Bitcoin Mining, GPU
Principali società di mining Bitcoin per capitalizzazione di mercato. Fonte: CompaniesMarketCap

Ad ottobre CleanSpark ha minato 612 Bitcoin (BTC) e ne ha venduti 589,9 per circa 64,9 milioni di dollari, con una media di 110.057 $ per moneta. La società ha chiuso il mese con 13.033 BTC, a dimostrazione del suo costante accumulo nonostante le vendite regolari per finanziare le operazioni.

I miner Bitcoin passano all'intelligenza artificiale

CleanSpark fa parte di una crescente ondata di miner Bitcoin che si stanno orientando verso IA e infrastrutture dati, sfruttando il loro accesso ad energia a basso costo e alle strutture esistenti per ospitare carichi di lavoro GPU e ottenere entrate più stabili e diversificate oltre a Bitcoin.

HIVE Digital è stata tra le prime società di mining a diversificare la propria attività, avviando il proprio ingresso nel settore dell'IA e del calcolo ad alte prestazioni a metà del 2023 e ottenendo ora una quota crescente di entrate da tali operazioni.

Ad agosto, il miner Bitcoin MARA Holdings ha accettato di acquisire una partecipazione del 64% in Exaion, una filiale del gigante energetico francese Électricité de France (EDF), con un accordo da 168 milioni di dollari finalizzato all'espansione nell'infrastruttura AI a basse emissioni di carbonio.

Lo stesso mese, TeraWulf ha firmato un accordo di hosting decennale da 3,7 miliardi di dollari con Fluidstack, sostenuto da Google. La partnership aggiungerà oltre 200 megawatt di nuova capacità IT ai data center di TeraWulf a New York.

Lunedì, IREN ha firmato un contratto di servizi cloud GPU con Microsoft del valore di 9,7 miliardi di dollari. In base all'accordo quinquennale, Microsoft avrà accesso alle GPU Nvidia GB300 ospitate nei data center di IREN.