Il network cross-chain di Cosmos sta crescendo gradualmente insieme ai progetti sviluppati sopra di esso, e ha appena raggiunto un nuovo traguardo in termini di attività.
Il protocollo Inter Blockchain Communication (IBC), la colonna portante dell’ecosistema di Cosmos, ha visto un picco di attività nell’ultimo mese, registrando oltre 1 milione di trasferimenti.
Cosmos ha lanciato IBC a marzo per rendere possibile la finanza decentralizzata cross-chain e i trasferimenti di token non fungibili (NFT) interoperabili. Negli ultimi sei mesi, è cresciuto in modo significativo, accogliendo nuovi progetti e blockchain nel suo ecosistema.
Altri progetti conosciuti che operano sul protocollo includono Terra, Band, Kava e Chaosnet di THORChain.
“Un milione di trasferimenti su IBC in 30 giorni… Probabilmente non è niente.”
One million IBC transfers in 30 days...
— Documenting Cosmos ⚛ (@DocumentingATOM) October 3, 2021
Probably nothing. #cosmos $atom pic.twitter.com/U4UVAsLRDd
L’explorer dell’ecosistema Cosmos Mapofzones mostra che negli ultimi 30 giorni sono stati effettuati 1.071.132 trasferimenti, e 45.738 trasferimenti nelle ultime 24 ore.
Il market maker automatizzato Osmosis è responsabile per gran parte di questi trasferimenti sul protocollo IBC, con il 44% del totale, mentre negli ultimi 30 giorni le blockchain di Cosmos hanno registrato 307.855 trasferimenti, il 29% del totale su IBC.
Lo standard IBC offre un metodo sicuro di scambiare dati tra blockchain indipendenti e soluzioni di scalabilità tramite sharding e sidechain per varie applicazioni. Cosmos è solo tra i numerosi network che operano sul protocollo IBC.
Anche il fornitore di wallet e pagamenti in asset digitali Crypto.com è basato sul network di Cosmos. A fine settembre, ha lanciato la sua nuova piattaforma e marketplace di NFT, aumentando ulteriormente lo slancio.
Correlato: Progetto DeFi interoperabile basato su Cosmos lanciato sul mainnet con collaterale in BNB
A giugno, la piattaforma decentralizzata Kava è stata lanciata su Cosmos, consentendo depositi di Binance Coin (BNB) per prestiti collateralizzati nella sua stablecoin USDX.
Inoltre, Cosmos sta lavorando a tecnologie di scalabilità rollup per consentire agli sviluppatori di costruire sulle blockchain basate su Cosmos come rollup che possono essere implementati come cluster nelle zone di IBC. In un tweet pubblicato mercoledì, il progetto ha spiegato che la tecnologia Optimint “sostituirà” l’attuale framework Tendermint su cui è stata sviluppata.
Cosmos ha un token nativo chiamato ATOM, che nelle ultime 24 ore ha perso il 5,1% arrivando a 35,39$, stando a CoinGecko. Nell’ultimo mese, il token ha registrato un notevole aumento del 37%, tracciando però una correzione del 19% dal massimo storico di 44,42$ segnato il 20 settembre.