In un sondaggio intitolato Tackling Crypto Crime, condotto da TRM Labs con oltre 300 professionisti delle forze dell'ordine statunitensi e internazionali, il 90% degli intervistati ritiene che le proprie organizzazioni offrano formazione in materia crypto, ma con il 99% che esorta ad aumentarla.
Secondo l'indagine, il 93% degli intervistati apparteneva alle forze dell'ordine statunitensi, con una maggioranza di agenzie federali ed il resto di agenzie statali, provinciali e locali. Il 40% delle loro indagini riguardava le crypto e si prevede che la percentuale raggiungerà il 51% entro il 2027. Nonostante le aspettative di un aumento degli studi in materia, la maggior parte dei professionisti delle forze dell'ordine si sente impreparata per questo avvenire.
Una compagnia di sondaggi esterna ha condotto lo studio tra il 18 ottobre e il 3 novembre 2023. Gli intervistati vantavano almeno un anno di impiego presso l'attuale organizzazione delle forze dell'ordine e avevano indagato o supervisionato almeno un reato penale che coinvolgesse le criptovalute nell'ultimo anno.
Secondo l'indagine, oltre il 50% delle agenzie federali utilizza attualmente strumenti di analisi blockchain, ma solo l'11% delle agenzie statali. Circa il 61% ha dichiarato di non disporre di tecnologie avanzate per affrontare adeguatamente le minacce criminali legate alle criptovalute.

Correlato: Nel 2023 le perdite causate da attacchi di crypto hacking crollanno di quasi il 50%

I dati di TRM Labs mostrano come, attraverso gli hacker, i malintenzionati abbiano rubato circa 1,7 miliardi di dollari di crypto tra gennaio e novembre 2023, una cifra che corrisponde a meno della metà di quella sottratta l'anno scorso.
A novembre è stato violato il bridge che collega il crypto exchange HTX a Ethereum per un valore di circa 87 milioni di dollari in criptovalute. Questo attacco è avvenuto circa due settimane dopo che il crypto exchange Poloniex ha subito prelievi non autorizzati. L'Internal Revenue Service (IRS) ha inserito quattro casi correlati a criptovalute nella sua lista dei 10 casi più importanti per il 2023.
Circa l'80% dei partecipanti al sondaggio considera gli investimenti in analisi blockchain una priorità "critica" o "alta". Tuttavia, il rapporto di TRM Labs rileva che le forze dell'ordine statunitensi non abbiano attuato tutti i loro piani di formazione del personale in materia di crypto. Oltre la metà degli intervistati individua nella carenza di investigatori, competenze e finanziamenti gli ostacoli principali che impediscono alle forze dell'ordine di combattere efficacemente i crimini connessi alle criptovalute.

Traduzione a cura di Walter Rizzo