Animoca Brands sta esaminando i trend nel settore degli asset del mondo reale tokenizzati, nei progetti incentrati sull'AI e nel Web3 gaming: è quanto dichiarato da Omar Elissar, Managing Director for the Middle East e Head of Global Strategic Partnerships della compagnia.
In un'intervista con Sam Bourgi di Cointelegraph durante l'evento Token2049, Elissar ha affermato che l'azienda sta studiando settori come stablecoin, tokenizzazione di asset reali, intersezione tra AI e crypto, nonché casi d’uso alternativi come scienza decentralizzata e gaming.
Riguardo al gaming sul Web3, il dirigente ha dichiarato:
"Il gaming fa parte del nostro DNA. Per un po' di tempo è calato il silenzio in termini di risonanza mediatica, ma dietro le quinte si è continuato a costruire. Recentemente sono usciti alcuni giochi davvero divertenti: la mancanza di giochi di qualità era una delle principali lamentele riguardo al Web3 gaming."
I recenti investimenti di Animoca Brands
A febbraio, Animoca Brands, Standard Chartered Bank e Hong Kong Telecommunications (HKT) hanno firmato un accordo per sviluppare una stablecoin ancorata al dollaro di Hong Kong con un rapporto 1:1. Ma prima di poter essere lanciata, la stablecoin dovrà ottenere l'approvazione della Hong Kong Monetary Authority (HKMA). Le autorità di regolamentazione di Hong Kong stanno attualmente lavorando a un quadro normativo completo per le stablecoin.
A marzo, Animoca Brands ha stretto un accordo con Soneium, blockchain Layer-1 sviluppata dal colosso della tecnologia giapponese Sony, per creare un sistema d'identificazione digitale che utilizza immagini di personaggi anime assegnabili a un utente on-chain per verificarne l'identità.
Animoca ha riferito di aver registrato una crescita del 12% nell'anno fiscale 2024. Le cifre dell'azienda includono sia i ricavi effettivi che quelli contabilizzati ma non ancora incassati.