La piattaforma dYdX, un exchange decentralizzato, ha aggiornato la sua roadmap per il 2025, delineando i piani per il lancio di un'integrazione per il trading su Telegram, in un momento in cui la piattaforma sta affrontando un calo dei profitti.

In base alla roadmap, dYdX prevede di implementare una serie di aggiornamenti software che includono una condivisione delle commissioni per i partner, ordini scale e TWAP e partecipanti selezionati, con l'obiettivo di ridurre la latenza del trading end-to-end.

L'acquisizione di Pocket Protector — una social trading app avvenuta a luglio — segna per il DEX l'intenzione di lanciare il trading basato su Telegram a settembre. A seguito dell'accordo, il co-fondatore di Pocket Protector, Eddie Zhang, è entrato in dYdX come presidente, come comunicato dall'azienda.

Secondo quanto dichiarato da Zhang nel documento che illustra la roadmap:

“È fondamentale per dYdX rafforzare la propria posizione competitiva per aumentare la quota di mercato e fornire valore a lungo termine a community ed ecosistema.”

Come riportato da DefiLlama, il reddito del DEX è diminuito in gran parte negli ultimi 12 mesi. Nel secondo trimestre del 2025, dYdX ha registrato guadagni per 3,2 milioni di dollari, con un calo dell'84% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando aveva generato un reddito di 20,1 milioni di dollari.

Conto economico di dYdX. Fonte: DefiLlama

Come si evince, il suo total value locked (TVL) è sceso a 312 milioni di dollari a partire da mercoledì, da 1,1 miliardi di dollari a ottobre 2021. Nell'ottobre 2024, dYdX ha licenziato il 35% della sua forza lavoro, e il suo allora CEO aveva indicato la necessità di una nuova direzione.

dYdX punta su incentivi, efficienza e user experience

Il programma di condivisione delle commissioni per i partner permetterà a chi contribuisce al volume e alla liquidity di guadagnare fino al 50% delle commissioni del protocollo. Gli ordini scale e TWAP offrono ai trader più opzioni di esecuzione, abilitando più limiti in un intervallo di prezzo e dividendo i grandi scambi in intervalli più piccoli, come reso noto da dYdX.

Al contempo, la funzione dei candidati designati dovrebbe ridurre i tempi di elaborazione assegnando validatori specifici e riducendo la latenza.

La roadmap evidenzia anche nuove funzionalità per gli utenti, come login social, scambi diretti di USDC–DYDX tramite un'integrazione di Osmosis e livelli di fee personalizzabili che promettono commissioni di trading ridotte.

La DeFi si surriscalda nel 2025

Stando ai dati di DefiLlama, il TVL totale su tutte le blockchain e gli ecosistemi ha raggiunto giovedì i 158,2 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 115,9 miliardi di dollari del 1° gennaio e con un incremento del 36,5% dall'inizio dell'anno.

Per la DeFi, Ethereum rimane la blockchain dominante, in quanto rappresenta 93,9 miliardi di dollari, ovvero il 59,4% del valore totale on-chain.