Osservazioni

Questa settimana ha visto la schiacciante vittoria di Donald Trump nelle elezioni americane contro la sua rivale Kamala Harris. I mercati sono tornati immediatamente in modalità "risk-on", con Wall Street ai massimi storici e il VIX crollato a 14. L’euforia è stata alimentata anche da un taglio di un quarto di punto percentuale da parte della Federal Reserve. La politica espansiva preannunciata durante le elezioni con la promessa di tagli fiscali, insieme ai tagli dei tassi già avviati da Powell, non può che inviare un messaggio inflazionistico ai mercati.

Bitcoin

Bitcoin non ha tardato a rispondere, passando da 67.000$ lunedì agli oltre 80.000$ di oggi con un movimento di quasi il 20%, segnando così un nuovo massimo storico. Come previsto, la volatilità è scesa di 11 punti dopo le elezioni, stabilizzandosi intorno al 52%. Sul lato inferiore c’è ampio margine per un ritracciamento, con un primo supporto a 75.800$, mantenendo intatta la struttura rialzista.

Ethereum

Nella cruciale settimana elettorale, Ethereum finalmente è uscito dal suo lungo movimento laterale: il prezzo è passato da 2.300$ agli attuali quasi 3.200$. Come per BTC, anche il movimento di ETH è significativo, con una solida resistenza a 2.734$ infranta nella sessione di mercoledì. L'ampiezza della salita evidenzia la possibilità di un ritracciamento in qualsiasi momento, ma questo potrebbe essere l'ultima opportunità di acquisto prima di una ripresa strutturale rialzista che troverebbe un primo obiettivo a 3.500$ e poi verso i massimi storici precedenti. Questa correzione potrebbe idealmente trovare spazio in un’area compresa tra i 2.780 e i 2.680 dollari. La volatilità implicita scende di 5 punti e si attesta intorno al 61% dopo le elezioni.

Analisi grafica

La scorsa settimana avevamo scritto: "La pendenza della salita di BTC ha rispettato perfettamente le previsioni: questo potrebbero portare il prezzo in zona massimi storici dopo le elezioni, e se vincerà Trump prevedo un arrivo veloce ai famosi 100.000$."

Avevamo inoltre condiviso il seguente grafico:

Ecco il grafico di questa settimana. È andata esattamente come avevamo previsto:

Potremmo essere diretti verso i 100.000$.

Dominance%

Nonostante il rialzo di Bitcoin, la dominance si è mantenuta stabile attorno al 59,39%. Denota come l'intero mercato delle criptovalute sia salito in maniera importante:

Volatilità

Dopo una super-salita del genere, una diminuzione della volatilità è normale:

Analisi volumetrica POC

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione. Questa settimana il valore del POC è aumentato in maniera importante: è attualmente posizionato a 76.600$.

Ad ogni modo, guardare al POC in questo momento è abbastanza inutile, dato che ci troviamo a livelli mai raggiunto prima.

Forza del trend in atto: rialzista

La forza del trend di Bitcoin è decisamente rialzista: il punteggio è attualmente pari a 17 (un massimo storico), su un range che va da -20 a +20. 

I target individuati la scorsa settimana sono stati presi tutti.

Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. 

Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers

Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.