Elon Musk ha annunciato che la sua azienda di intelligenza artificiale, xAI, lancerà la versione beta anticipata del concorrente di Wikipedia tra due settimane, descrivendo il servizio come la risposta alle “falsità” e alle “mezze verità”.

In risposta a un post sul prossimo “Grokipedia” basato sull’intelligenza artificiale, Musk ha dichiarato domenica tramite X che la “versione 0.1 beta anticipata” sarà lanciata tra due settimane.

Technology, United States
Elon Musk annuncia la data di lancio della versione beta di Grokipedia. Fonte: Elon Musk

Inizialmente Musk aveva anticipato la realizzazione di Grokipedia da parte di xAI il 30 settembre, affermando su X che “rappresenterà un enorme miglioramento rispetto a Wikipedia” e aggiungendo che “francamente, è un passo necessario verso l'obiettivo di xAI di comprendere l'universo”.

I dettagli specifici sono attualmente scarsi; tuttavia, Musk ha precedentemente specificato che Grokipedia consisterà in un “archivio di conoscenze open source”.

Sembra infatti che l'idea di Grokipedia sia stata concepita dal vivo durante un summit ospitato da The All-In Podcast a settembre. Durante la sua apparizione, Musk spiegò al panel che Grok scansiona un'ampia gamma di fonti, come post di Wikipedia, documenti, PDF, per verificare se le informazioni sono vere, “parzialmente vere”, false o incomplete.

Inoltre, Musk ha aggiunto che Grok rielaborerà le informazioni per trasmettere ciò che ritiene essere la verità completa. In risposta, il co-conduttore David Sacks ha suggerito a Musk di lanciare una sorta di “Grokipedia” e di offrirla come servizio, al che Musk ha risposto che ne avrebbe “parlato con il team”.

Elon Musk ha un conto in sospeso con Wikipedia

Il cofondatore di Tesla ha intrattenuto una lunga disputa con Wikipedia, criticando la piattaforma in diverse occasioni, sostenendo che essa ospiti informazioni errate, abbia pratiche editoriali orientate a sinistra e censuri determinate informazioni.

Ad ottobre 2023, Musk è arrivato addirittura a dire che avrebbe pagato alla piattaforma 1 miliardo di dollari se avesse cambiato il suo nome in “Dikipedia”, mirando a un presunto pregiudizio ideologico nell'ambito delle iniziative di raccolta fondi della Fondazione Wikipedia in corso all'epoca.

Recentemente, la scorsa settimana ha fatto nuovamente riferimento a quella battuta commentando un post del venture capitalist Chamath Plihapitiya, il quale sosteneva che “Wikipedia è una enorme psyop”.

Technology, United States
Elon Musk ha un conto in sospeso con Wikipedia. Fonte: Elon Musk

Controversia con Wikipedia

Data la natura crowdsourcing delle informazioni presenti su Wikipedia, nel corso degli anni sono sorte numerose controversie, molte delle quali sono state documentate e elencate sulla piattaforma stessa.

Un recente episodio che ha riportato alla ribalta il dibattito sulla piattaforma è stata l'intervista concessa a Tucker Carlson il 30 settembre dal cofondatore di Wikipedia Larry Sanger.


Sanger, il quale ha smesso di collaborare con la piattaforma nel 2002, ha evidenziato le fonti approvate e inserite nella blacklist della piattaforma, sostenendo tra l'altro che “esiste una seria enciclopedia accademica sul cristianesimo che non è consentita su Wikipedia”.

“Vi è un intero esercito di amministratori, centinaia di loro, che bloccano costantemente le persone con cui dissentono ideologicamente”, afferma.

Secondo Musk, xAI non si fermerà qui, poiché sono in corso anche progetti per entrare nel settore dei videogiochi. In un ulteriore retweet di domenica, Musk ha riferito che “lo studio di videogiochi xAI rilascerà un fantastico gioco generato dall'intelligenza artificiale entro la fine del prossimo anno”.