La Federal Trade Commission degli Stati Uniti ha segnalato che negli ultimi mesi i profitti dei truffatori crypto sono aumentati in modo significativo, sottolineando la diffusione di imitatori di figure prominenti legate agli asset digitali, come Elon Musk.

I dati indicano che a ottobre 2020 le truffe crypto sono aumentate notevolmente con l’intensificarsi degli effetti della pandemia e delle misure di lockdown. Nei sei mesi successivi, quasi 7.000 persone hanno segnalato perdite dovute a truffe crypto per un totale di oltre 80 milioni di dollari.

La Consumer Sentinel della FTC fa notare che molti dei furti sono derivati da giveaway fraudolenti, in cui i truffatori si spacciano per celebrità o influencer crypto e promettono di moltiplicare i depositi di criptovalute inviati ai loro wallet. Negli ultimi sei mesi, oltre 2 milioni di dollari in asset digitali sono stati inviati a imitatori di Musk.

I dati mostrano un aumento complessivo di circa 12 volte su base annua delle perdite per truffe crypto. Anche la perdita media segnalata dalle vittime è aumentata quasi del 1.000% in 12 mesi, arrivando a 1.900$.

L’11 maggio, Business Insider ha riferito che i truffatori hanno approfittato dell’apparizione del CEO di Tesla a Saturday Night Live l’8 maggio per intascare 5 milioni di dollari in Dogecoin (DOGE).

Il report spiega che i truffatori hanno creato streaming in diretta fraudolenti su YouTube rivolti agli utenti che cercavano “Elon Musk SNL.” Questi video promuovevano link a siti web che avrebbero distribuito Dogecoin ai visitatori. Uno di questi affermava: “Elon Musk ha riservato 500.000.000 DOGE da distribuire a tutti i possessori di Dogecoin. Chiunque può riceverne, basta visitare il sito web.

In seguito, i truffatori chiedevano alle vittime di inviare DOGE a un indirizzo per raddoppiare l’importo. Il 9 maggio, la FTC ha identificato indirizzi legati a truffe contenenti 9,7 milioni di Dogecoin, pari a circa 5 milioni di dollari.

Inoltre, la FTC ha aggiunto che gli individui di età compresa tra 20 e 49 anni sono cinque volti più propensi a segnalare la perdita di denaro in una truffa crypto. Negli ultimi sei mesi, i ventenni e trentenni hanno perso più soldi a causa di truffe legate a investimenti rispetto a qualsiasi altra forma di frode, e oltre la metà di tali perdite ha coinvolto crypto asset.