Nel quadro del proprio piano di sostegno all'ecosistema, la Ethereum Foundation (EF) ha riformato il proprio programma di sovvenzioni, passando da un modello di candidatura aperto a un nuovo approccio di finanziamento.

Stando a un post pubblicato lunedì sul blog, le sovvenzioni saranno ora distribuite attraverso due canali principali: una lista dei desiderata che delinea le aree di interesse stabilite dalla Fondazione e richieste di proposte (RFP) mirate a esigenze specifiche all'interno dell'ecosistema Ethereum.

Il precedente programma di sovvenzioni aperte, sospeso a inizio anno, ha limitato le risorse della Fondazione, si legge nel post. Il nuovo modello adotterà un approccio più selettivo, coordinandosi con i team interni per indirizzare i fondi verso priorità definite dell'ecosistema.

“Il precedente programma di sovvenzioni aperte ha sostenuto con successo centinaia di progetti che hanno contribuito a gettare le basi fondamentali di Ethereum”, sostiene la Fondazione, aggiungendo che il crescente volume di candidature ha limitato la sua capacità di perseguire “opportunità strategiche”.

Il primo ciclo di richieste e RFP è ora attivo e copre aree quali crittografia, privacy, sicurezza, crescita della community e altro ancora.

L'EF ha lanciato il suo programma di sovvenzioni nel 2018 al fine di sostenere gli operatori che contribuiscono all'ecosistema. Nel 2024, stando alla Fondazione, 105 progetti e iniziative hanno ricevuto circa 3 milioni di dollari di sostegno.

Correlato: Lee di BitMine afferma che la ‘dislocazione del prezzo’ di Ether è un segnale d’acquisto

Ethereum continua ad evolversi

La notizia del rinnovo del programma di sovvenzioni si presenta a meno di una settimana dal lancio dell'aggiornamento Fusaka sulla testnet finale di Ethereum, Hoodi.

L'aggiornamento Fusaka introduce diverse proposte di miglioramento di Ethereum (EIP), tra cui l'EIP-7594, o PeerDAS, che consente ai validatori di accedere a segmenti di dati più piccoli dalle reti layer-2 invece che a interi blob, migliorando così le prestazioni e la scalabilità dei nodi.

Include anche le EIP 7825 e 7935, volte ad aumentare il limite di gas e migliorare le prestazioni mentre Ethereum si muove verso l'esecuzione parallela, una parte fondamentale della roadmap della blockchain che consentirà l'esecuzione simultanea di più transazioni.

Il fork è stato precedentemente lanciato sulle testnet Holesky e Sepolia e il suo debutto sulla mainnet è previsto per il 3 dicembre.

L'ultimo importante aggiornamento di Ethereum, Pectra, che ha migliorato l'efficienza dello staking e introdotto miglioramenti al wallet per l'esperienza utente, è stato lanciato con successo il 7 maggio.