L'aggiornamento Shanghai di Ethereum, il prossimo importante update dopo il Merge, è previsto per la seconda metà del 2023. L'aggiornamento sarà una pietra miliare fondamentale, in quanto consentirà ai detentori che hanno in stake i loro Ether (ETH) per anni di ritirarli sistematicamente, rendendo la rete più scalabile.

Oltre ad alcuni dei principali aggiornamenti di scalabilità, l'evento chiave prevede anche l'introduzione di alcune proposte di miglioramento di Ethereum (EIP) minori, tra cui EIP-3651, EIP-3855 e EIP-3860. Tra le proposte di miglioramento in arrivo, l'EIP-3651, chiamata WARM Coinbase, potrebbe comportare una svolta che potrebbe ridurre le commissioni di rete per alcuni dei principali partecipanti alla rete, definiti builder.

Coinbase è il nome del software che i builder utilizzano per ricevere nuovi token dalla rete. Ogni nuova transazione sulla piattaforma deve interagire con il software Coinbase più volte. La prima interazione costa di più perché il software deve "scaldarsi", con le commissioni che diminuiscono con l'aumentare delle interazioni. Tuttavia, con l'introduzione dell'EIP-3651, il software Coinbase sarà pronto fin dall'inizio, richiedendo quindi una fee inferiore per accedervi.

In questo modo si ridurrebbero le fee per le call che effettuano trasferimenti all'indirizzo COINBASE, che è spesso utilizzato in sistemi come Flashbots (non hanno un Twitter???).

Come suggerisce il nome, i builder sono responsabili dell'integrazione delle transazioni di Ethereum in blocchi, chiamati appunto builder di blocchi. Queste transazioni vengono poi inoltrate ai validatori, che le inseriscono nell'ordine corretto nella blockchain.

Correlato: Vitalik rivela una nuova fase nella roadmap di Ethereum: The Scourge

Questi builder sono pagati dagli operatori per organizzare le transazioni in blocchi in un certo ordine, il che significa che gli operatori pagano gas fee più alte per ottenere la convalida delle loro transazioni prima. Attualmente, Flashbots è il più grande builder nell'ecosistema Ethereum e rappresenta l'80% dei blocchi trasmessi.

Mentre i validatori che utilizzano i builder trarranno i maggiori benefici dall'aggiornamento, anche i trader che utilizzano i builder per eseguire le loro transazioni potrebbero trarne vantaggio, in quanto non dovranno più pagare le commissioni per le transazioni fallite. Attualmente ai trader vengono addebitate anche le transazioni non andate a buon fine, perché i miner devono confermare le transazioni alla chain, sia che vadano a buon fine che non.

La versione di testnet per l'aggiornamento di Shanghai, denominata Shandong, è stata lanciata il 18 ottobre e gli sviluppatori di Ethereum lavoreranno su varie implementazioni fino a settembre 2023.