Il servizio Bottle Pay, che consente agli utenti di inviare Bitcoin (BTC) tramite social media, ha annunciato l'interruzione delle operazioni a causa di nuove normative antiriciclaggio. Sarà possibile prelevare i fondi fino al 31 dicembre.

La nuova normativa avrebbe un impatto negativo sugli utenti

Il servizio, sviluppato dalla compagnia britannica Block Matrix, consentiva di inviare Bitcoin a qualsiasi contatto sui social media, indipendentemente dal fatto che avessero o meno un account Bottle Pay.

Circa due mesi fa l'azienda ha ottenuto un finanziamento di 2 milioni di dollari, con l'obiettivo di aumentare di dieci volte la base di utenti nel corso del prossimo anno.

Tuttavia, in quanto fornitore di wallet per Bitcoin registrato nel Regno Unito, la società dovrebbe conformarsi alla normativa 5AMLD dell'Unione Europea che entrerà in vigore a partire dal 10 gennaio 2020.

Block Matrix ritiene che le informazioni aggiuntive richieste dalla nuova legge "altererebbero l'attuale esperienza degli utenti in maniera così radicale, così negativa, che non siamo disposti a imporre tutto ciò alla nostra comunità."

Cosa accadrà adesso?

Iscrizioni, depositi e bot sui social media sono già stati disattivati. I fondi inviati non verranno reclamati ma saranno restituiti al mittente entro una settimana. La funzione di prelievo verrà disabilitata e tutti i wallet chiusi alle 13:00 GMT del 31 dicembre. Gli eventuali fondi rimanenti nei portafogli saranno donati alla Human Rights Foundation.

Ad ottobre anche TipJar, un servizio basato su Ethereum (ETH) che permetteva agli utenti di Reddit di effettuare piccole donazioni in Ether o token ERC-20, è stato disattivato. Lo sviluppatore del servizio ha spiegato che il principale motivo dell'arresto è legato allo scarso utilizzo da parte degli utenti.