Zynga, noto sviluppatore di videogame di San Francisco, conosciuto per FarmVille e CSR Racing, ha recentemente annunciato i piani di pubblicazione di quest'anno per i suoi primi prodotti basati su blockchain e NFT.

L'anno scorso, lo studio di produzione da un miliardo di dollari ha compiuto i suoi primi passi nel mondo delle criptovalute, a seguito della nomina di Matt Wolf, veterano dell'industria videoludica da 30 anni, come vicepresidente del reparto blockchain gaming.

Zynga ha inoltre annunciato piani di incremento per l'attuale team di blockchain gaming: da 15 a 100 dipendenti entro la fine di quest'anno. Secondo un annuncio, Take-Two Interactive, publisher della serie Grand Theft Auto, sarebbe pronto ad acquisire Zynga per 12,7 miliardi entro il primo trimestre del 2023.

Discutendo con Axios, Wolf ha affermato che i prossimi prodotti d'intrattenimento basati su blockchain saranno titoli nuovi di zecca, in quanto "non avrebbe senso" integrare NFT in giochi esistenti come FarmVille.

Gli utenti dovrebbero aspettarsi nuovi giochi simili a Mafia Wars, un'app social media, adesso sospesa, in cui i giocatori assumono il ruolo di gangster per costruire la loro famiglia criminale.

Mafia Wars

Rispetto a molte altre aziende tradizionali, Zynga si è maggiormente esposta al settore – a volte controverso – del gaming basato su blockchain. Date le aspre critiche ricevute dalla community dei gamer, molti studi di sviluppo hanno spesso esitato ad integrare sistemi legati alle criptovalute nei loro prodotti.

Sono in molti, tra in consumatori, a temere che l'aggiunta degli NFT sia solo un pretesto per fare quanti più soldi possibili a scapito dell'esperienza utente.

Wolf ha chiarito che gli sviluppatori dell'azienda avranno sempre la possibilità di scegliere se integrare o meno qualsiasi soluzione NFT: lezione che pare abbia imparato a seguito delle lamentele ricevute in altre aziende gaming, come EA e Ubisoft.

Nonostante le critiche, Wolf considera gli NFT e la tecnologia blockchain un'evoluzione naturale per Zynga, con sistemi di tokenizzazione in grado di creare nuovi e più realistici beni digitali, proprietà e possibilità di creazione di valore per i giocatori:

"Il nostro obiettivo è quello di espandere il pubblico di Zynga ed ottenere un maggiore engagement e fidelizzazione, creando un'esperienza avvolgente che permetta ai gamer di diventare proprietari durante la loro esperienza di gioco."

Intervenendo al New York Times, Wolf ha affermato di essere profondamente consapevole delle difficoltà che i giochi basati su NFT dovranno affrontare: "È realmente tutto incentrato sulla community... e noi crediamo fortemente nell'offrire alle persone le opportunità del Play-to-Earn".

Correlato: NFT e play-to-earn sono il futuro del gaming, afferma il CEO di EA