Il 19 Agosto Friend.tech, un decentralized social network (DeSo) lanciato di recente, ha generato più di 1 milione di dollari di commissioni in 24 ore, superando protagonisti affermati dell'ecosistema crypto,come Uniswap e Bitcoin.

La piattaforma è stata lanciata in versione beta l'11 Agosto e permette agli utenti di tokenizzare la propria rete sociale acquistando e vendendo "quote" delle proprie connessioni, consentendo a chi acquista la quota di un altro utente di inviarli messaggi privati. Secondo quanto riferito, il protocollo applica una commissione del 5% sulle transazioni, mentre lo spread derivante dai trade rappresenta il profitto del proprietario.

Costruita su Base, il layer-2 di Coinbase, la piattaforma ha registrato un'attività considerevole. Secondo i dati di DefiLlama, Friend.tech ha generato 1,12 milioni di dollari di commissioni in 24 ore e 2,8 milioni di dollari dal suo lancio. Al momento in cui scriviamo, le entrate totali del progetto ammontano a 818.620 $, con oltre 650.000 transazioni sulla piattaforma social e più di 60.000 trader unici.

Classifica per commissioni e ricavi generati dai progetti crypto il 20 Agosto. Fonte: DefiLlama

Si pensa che dietro al progetto ci sia lo pseudonimo sviluppatore Racer. Secondo un software engineer senior di Coinbase, in passato Racer ha creato i social network TweetDAO e Stealcam, entrambi basati su token non fungibili. Con Friend.tech, Racer si rivolge a cripto influencer con un'ampia fan base per guadagnare royalties sulle commissioni di trading, nonché a progetti Web3 che cercano di rafforzare le relazioni con i venture capitalist e gli attori chiave dell'industria cripto.

Il successo ha scatenato un'analisi del modello di guadagno, dei rischi e del futuro della piattaforma social. Ignas, pseudonimo ricercatore nel campo della finanza decentralizzata, ha osservato che, in base all'attuale modello di business di Friend.tech, "le entrate provengono solo dalle commissioni di trading, ma non dall'avere più azionisti", ha scritto su X (ex Twitter), aggiungendo che "le personalità controverse potrebbero guadagnare di più e persino la creazione di FUD sarà usata come strategia per guadagnare commissioni".

Lux Moreau, fondatore di Talk.Markets, ha sottolineato che, man mano che le azioni vengono vendute, i loro prezzi aumentano in modo significativo, favorendo la presenza di gruppi più piccoli o la creazione di gruppi alternativi.

2/6 Potenziale problema di questo approccio:

Man mano che le azioni vengono vendute, anche i prezzi aumentano in modo significativo. Ad esempio, il 500° membro paga circa 15,6Ξ, il 250° membro paga 3,9Ξ e il 100° membro paga 0,625Ξ.

Questo incoraggia i gruppi più piccoli o la creazione di gruppi alternativi. pic.twitter.com/WVAjxFh0ee

— Lux Moreau ✨ (@MentionLux) August 12, 2023

Traduzione a cura di Matteo Carrone