I governi tedesco e statunitense hanno attirato l'attenzione della crypto-community, dopo il trasferimento di milioni di dollari in criptovalute. In particolare, il governo tedesco ha effettuato ingenti trasferimenti di Bitcoin (BTC), mentre quello statunitense ha spostato Ether (ETH) precedentemente sequestrati.
Il 1° luglio, il governo tedesco ha trasferito 1.500 BTC (95 milioni di dollari) su diversi exchange di criptovalute. Gli Stati Uniti hanno invece trasferito 3.375 ETH (11,75 milioni di dollari) a un indirizzo sconosciuto.
Trasferimenti di BTC del governo tedesco
Secondo i dati della piattaforma di analisi on-chain Arkham Intelligence, nelle ultime due settimane il governo tedesco ha trasferito 2.700 BTC su diversi exchange: questi includono Bitstamp, Coinbase e Kraken. La Germania possiede ancora 44.692 BTC, per un valore di circa 2,82 miliardi di dollari.

Leggi anche: La Germania sta vendendo i suoi BTC? Particolare wallet suscita interesse
Trasferimenti di ETH del governo statunitense
Sempre secondo Arkham intelligence, anche il governo degli Stati Uniti ha recentemente effettuato transazioni di criptovalute di grandi dimensioni: nello specifico, dall'indirizzo contenente i fondi confiscati ai crypto-imprenditori estoni Potapenko e Turogin.
Dopo aver spostato 11,84 BTC (743.000$) il 30 giugno da un altro indirizzo contenente fondi sequestrati, gli Stati Uniti hanno spostato tutti gli 11,75 milioni di dollari in ETH verso un indirizzo precedentemente sconosciuto.

Analisi e impatto
I recenti trasferimenti da parte di entrambi i governi suggeriscono una gestione strategica dei fondi in loro possesso. La Germania sta cercando di liquidare le sue partecipazioni sui principali exchange, mentre il trasferimento verso un nuovo wallet da parte degli Stati Uniti potrebbe semplicemente indicare un cambiamento nella metodologia di gestione degli asset.
Il regolamento Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA) recentemente adottato dall'Unione Europea potrebbe star influenzando i trasferimenti di criptovalute in Germania.