Le autorità tedesche potrebbero aver perso circa 45.000 di Bitcoin legati al sito di pirateria cinematografica Movie2K, il che significa che potrebbero esserci altri 5 miliardi di dollari in Bitcoin che potrebbero essere sequestrati e venduti.
Venerdì la piattaforma di crypto intelligence Arkham ha dichiarato di aver trovato più di 45.000 Bitcoin (BTC) che “rimangono ancora nei wallet Bitcoin appartenenti a Movie2K”, per un valore “quasi pari all'importo sequestrato” lo scorso anno dalla Germania.
Come è noto, a gennaio 2024 la polizia tedesca ha sequestrato quasi 50.000 BTC, venduti poi nel corso dell'anno, pochi mesi prima che il prezzo dell'asset raddoppiasse.
Il Paese è stato criticato per aver perso miliardi di dollari vendendo Bitcoin in quel momento, sebbene all'epoca i pubblici ministeri abbiano spiegato che le leggi locali prescrivono la vendita rapida di asset volatili come le criptovalute per evitare il rischio di perdite.
Oltre 100 wallet contenenti Bitcoin potenzialmente persi
Arkham sostiene che la nuova riserva di Bitcoin, che secondo la piattaforma ammonta a 45.060 BTC, sia “collegata a precedenti movimenti e indirizzi di Movie2K”.
“Probabilmente è ancora sotto il controllo degli operatori di Movie2K. Non si è mossa dal 2019 ed è suddivisa in oltre 100 wallet”, sottolinea.
Arkham precisa che le autorità tedesche non abbiano menzionato i Bitcoin rinvenuti, che non sono stati inclusi nelle vendite avvenute a metà dello scorso anno.
La quotazione di Bitcoin è appena inferiore a 112.000$, il che porta il valore attuale delle partecipazioni a 4,99 miliardi di dollari, che sarebbero valsi quasi 5,6 miliardi di dollari al picco di 124.128$ raggiunto da BTC a metà agosto.
Con le vendite di metà 2024, la Germania ha rinunciato a miliardi
Tra giugno e luglio 2024, i pubblici ministeri tedeschi hanno ceduto 49.858 BTC a un prezzo medio di 57.900$ in diverse vendite, incassando un totale di circa 2,8 miliardi di dollari.
Solo pochi mesi dopo, a metà novembre, il prezzo di Bitcoin ha superato i 90.000$, registrando un aumento del 75% rispetto al prezzo medio di cessione e raggiungendo oltre 100.000$ a dicembre, il che avrebbe portato il valore dei Bitcoin venduti a oltre 5 miliardi di dollari.
Le autorità hanno sequestrato Bitcoin a gennaio dello stesso anno dopo che due uomini indagati con l'accusa di gestire Movie2K avrebbero volontariamente trasferito i fondi alle autorità, le quali sostengono che i due avrebbero acquistato Bitcoin utilizzando i fondi guadagnati dal sito web.
Le autorità lo hanno definito “il sequestro più vasto di Bitcoin da parte delle forze dell’ordine” mai effettuato in Germania.
I pubblici ministeri hanno iniziato a vendere i Bitcoin in lotti su più exchange nel mese di giugno e hanno confermato di aver completato le operazioni a metà luglio, specificando come fosse legalmente vincolante procedere alla cessione degli asset qualora vi fosse stato il rischio di perdere il 10% del loro valore.
Occorre che la polizia provi che i nuovi BTC sono di provenienza illecita
Non è ancora noto come risponderanno le autorità tedesche alle indagini di Arkham, ma qualora la polizia intendesse sequestrare i BTC, dovrà dimostrare la loro appartenenza a Movie2K.
Le leggi locali stabiliscono che le autorità dovranno dimostrare in tribunale che i BTC sono di origine illecita, in qualche modo collegati al sito di pirateria ormai defunto, prima di poterli sequestrare.
Anche in questo caso, la polizia non potrà esercitare alcun controllo sui BTC fintanto che non avrà individuato chi gestisce gli oltre 100 wallet segnalati da Arkham e ottenuto il trasferimento della loro proprietà.