Dai minimi di 3.600$ ai massimi storici appena sopra i 24.000$, il 2020 è stato l’anno in cui Bitcoin (BTC) ha sorpreso gli analisti come mai era successo prima.

Prevedere la prossima mossa del crypto asset diventa sempre più difficile, e allo stesso tempo non è mai stato così necessario un modello di prezzo accurato per Bitcoin.

Cointelegraph esamina come se la sono cavata quest’anno i migliori del settore, e cosa vale la pena seguire con l’avvicinarsi del 2021, possibilmente con i 20.000$ come punto di partenza.

Lo Stock-to-Flow

Da qualsiasi punto di vista, il 2020 è stato l’anno in cui il modello di prezzo Stock-to-Flow di Bitcoin ha raggiunto la maturità.

Già uno dei modelli più conosciuti nel settore, le varie incarnazioni dello Stock-to-Flow hanno seguito BTC/USD mentre crollava ai suoi drammatici minimi annuali per poi riprendersi con forza.

Ma soprattutto, l’intero programma di comportamento di Bitcoin è rientrato nelle condizioni di tali modelli. Ancora oggi, il prezzo sta seguendo lo Stock-to-Flow alla lettera (o per meglio dire, alla cifra).

Il rapporto Stock-to-Flow si basa sulla quantità di un asset già in esistenza (lo "stock") rispetto alla quantità che viene creata e immessa regolarmente nel mercato (il "flow"). Nel caso di Bitcoin, questo rapporto è intrinsecamente legato agli halving del block reward, che riducono del 50% il flow circa ogni quattro anni.

Pertanto, dopo ogni halving lo Stock-to-Flow di Bitcoin cresce: attualmente non c’è nulla che gli impedisca di raggiungere e mantenere il rapporto più alto tra tutti gli asset conosciuti. 

In termini di prezzo, diverse varianti di previsioni basate sullo Stock-to-Flow sono state indicate da PlanB, l’analista anonimo ormai celebre tra i Bitcoiner per aver ideato tale modello.

Ciascun modello preannuncia target di prezzo differenti nel corso dell’attuale ciclo di halving che si concluderà nel 2024. Tra questi, il più conservatore vede il prezzo a 100.000$ entro la fine del 2021.

Nonostante le critiche rivolte quest’anno allo Stock-to-Flow, PlanB ha continuato a difendere tale modello: la sua fede è stata adeguatamente ricompensata la scorsa settimana, quando Bitcoin si è allineato esattamente con il modello di prezzo.

Grafico storico dello stock-to-flow di Bitcoin
Grafico storico dello stock-to-flow di Bitcoin. Fonte: Digitalik

La Teoria delle Onde di Elliott

È stato un anno difficile per un altro popolare strumento di previsione del prezzo di Bitcoin. La Teoria delle Onde di Elliott, più una mappa di prezzi che una precisa serie di target, ha trascorso dodici mesi complicati.

Le Onde di Elliott, indicatore non esclusivo per Bitcoin, forniscono un ciclo di mercato multifase che mira a tracciare i massimi e i minimi di un asset.

A causa della sua natura non specifica, tuttavia, queste previsioni sono spesso enormi. In passato, Bitcoin ha raggiunto questi obiettivi a causa della sua natura intrinsecamente volatile, specialmente nelle prime fasi della sua esistenza.

Anche il 2020 ha assistito a momenti di chiarezza utilizzando le Onde di Elliott, ma la previsione ad aprile di una nuova correzione a 3.000$, corrispondente al crollo avvenuto durante il bear market del 2018, non si è concretizzata.

Il grafico arcobaleno

Infine, il livello dei 23.000$ è particolarmente rilevante per la posizione di Bitcoin bel cosiddetto grafico arcobaleno.

Un variopinto grafico logaritmico di BTC/USD, l’arcobaleno suddivide i livelli di prezzo in una serie di segnali di acquisto e di vendita, circa uno per ogni colore dell’arcobaleno.

Compresi tra il rosso (“territorio di massima bolla”) e il blu scuro (“praticamente una svendita”), questi colori rivelano a investitori e hodler cosa aspettarsi da Bitcoin in base alla sua direzione rialzista o ribassista.

Al momento, pur essendo in prossimità di massimi storici, la coppia BTC/USD si trova nella fascia verde chiaro, descritta dal modello come “ancora economico.

Il grafico “arcobaleno” di Bitcoin
Il grafico “arcobaleno” di Bitcoin. Fonte: Blockchaincenter.net

Come lo Stock-to-Flow, l’arcobaleno prevede un maggiore potenziale rialzista per Bitcoin, con la resistenza dei 20.000$ ormai un semplice ricordo del passato.