In soli 40 minuti dal lancio, il token YZY lanciato su Solana dal rapper Kanye West ha raggiunto un valore di 3 miliardi di dollari, sebbene le preoccupazioni relative ad eventuali insider trading abbiano intaccato gran parte dei guadagni.

Tramite un post odierno pubblicato su X, West, conosciuto ormai ufficialmente come Ye, ha condiviso l'indirizzo del contratto unitamente al sito web di Yeezy Money, presentato come “UNA NUOVA ECONOMIA, BASATA ON-CHAIN”.

Il sito web definisce YZY una valuta per effettuare transazioni all'interno di “YZY MONEY”, un “sistema finanziario fondato su binari crypto”.

In un post successivo, West ha dichiarato: “Il token ufficiale YZY è appena stato lanciato”.

Fonte: Kanye West

Nelle note legali del sito web, si precisa che il token non è disponibile per gli enti situati in giurisdizioni soggette a restrizioni. Inoltre, si avvisano gli utenti dei rischi associati agli asset digitali, tra cui la “possibilità di perdita totale”.

Un utente ha condiviso uno screenshot in cui West avvisa gli utenti, a febbraio, di essere stato invitato a promuovere una valuta falsa per 2 milioni di dollari, il che avrebbe comportato la simulazione di un attacco hacker al suo account dopo la promozione del token.

Al momento della stesura, il patrimonio netto di West è stimato in 400 milioni di dollari, secondo Forbes. La capitalizzazione della nuova memecoin, invece, si attesta attualmente a 1,05 miliardi di dollari.

Operatori segnalano presunti casi di insider trading

Il sito web Yeezy Money sostiene di aver distribuito 25 indirizzi per il token YZY, selezionandone uno a caso come token ufficiale al fine di dissuadere i token sniper.

Music, Liquidity, Memecoin
Fonte: Yeezy Money

Tuttavia, il lancio del token YZY ha sollevato timori di insider trading, analogamente ad altre memecoin legate a personaggi famosi.

La piattaforma di analisi on-chain Lookonchain riporta come solo i token YZY siano stati aggiunti alla liquidity pool, il che significa che gli sviluppatori potevano rivendere i token in qualsiasi momento modificandone la liquidità.

Conor Grogan, direttore di Coinbase, sottolineato come almeno il 94% dell'offerta di token fosse detenuta da insider, con un singolo wallet multisig in possesso dell'87% dell'offerta prima che fosse distribuita a più wallet.

Un utente che presumibilmente disponeva di informazioni interne ha acquistato per errore il token sbagliato, perdendo 710.000 dollari; tuttavia, secondo Lookonchain, ha recuperato le perdite acquistando in seguito il token corretto.

Un altro utente ha ottenuto un profitto di 3,4 milioni di dollari, pagando 24.000 dollari in fee prioritarie alla rete Solana per garantire che la transazione fosse elaborata il più rapidamente possibile.

Onchain Lens rileva che un'entità che ha acquistato il token nelle prime fasi ha registrato un profitto di 6 milioni di dollari al raggiungimento del picco del token.

Crypto whale e trader continuano ad acquistare

Nonostante le preoccupazioni, diversi noti trader crypto sostengono di aver acquistato il token.

Il trader James Wynn spiega che le whale potrebbero essere attratte dal token grazie alla liquidità e al volume.

Wynn sostiene che si tratta di un investimento a breve termine e che punta a raddoppiare o quadruplicare l'importo investito nel token. Il trader ha citato l'omonima memecoin del presidente Donald Trump, che è quadruplicata in 28 ore, come motivo alla base del suo investimento.

“Ho investito in $YZY con un pullback del 60%. $TRUMP è passato da 4 miliardi di dollari a 15 miliardi in 28 ore: 4x”, sottolinea Wynn.

Anche il co-fondatore di BitMEX Arthur Hayes sembra aver acquistato il token.

Fonte: Arthur Hayes

Celebrity token: risultati contrastanti

Quest'anno i celebrity token hanno attirato molta attenzione, in particolare il token LIBRA, promosso dal presidente argentino Javier Milei, che è stato uno dei più controversi.

A febbraio, il presidente argentino ha presentato il token LIBRA su X, causando un'impennata della capitalizzazione di mercato del token fino a 4 miliardi di dollari; tuttavia, dopo poche ore ha cancellato il post a seguito delle reazioni negative della community, con conseguente crollo del prezzo.

L'evento ha suscitato indignazione e molti hanno chiesto restrizioni severe sulle memecoin promosse dai politici.

Come è noto, ad inizio anno il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato la memecoin TRUMP prima della sua inaugurazione presidenziale.