Il crypto exchange KuCoin ha confermato che l'indirizzo presumibilmente responsabile del lancio di migliaia di truffe di memecoin appartiene ad uno dei suoi utenti. Tuttavia, l'exchange non congelerà gli asset dell'utente senza una notifica ufficiale da parte delle forze dell'ordine. 

Il 26 aprile, un utente di Twitter ha identificato un indirizzo di wallet che ha lanciato da due a cinque memecoin al giorno per due anni. Un altro membro della community ha sottolineato che gli indirizzi dei wallet fossero "posseduti e controllati" da KuCoin. Al momento, il blockchain explorer Etherscan ha già contrassegnato l'indirizzo in questione come un falso wallet di phishing.

@CoinGurruu il wallet che secondo voi ha lanciato 2-5 truffe di memecoin al giorno negli ultimi due anni è posseduto e controllato da @kucoincom. @etherscan ha già contrassegnato questo indirizzo come "Fake_Phishing179336".

Commenti @lyu_johnny?

In una dichiarazione inviata a Cointelegraph, il crypto exchange ha confermato che l'indirizzo del wallet appartiene a uno dei suoi utenti. Secondo Johnny Lyu di KuCoin, sebbene l'indirizzo appartenga ad uno degli utenti della piattaforma, non congelerà il conto fino a quando non riceverà un avviso dalle autorità competenti. Lyu ha spiegato:

"Quando il denunciante ha fornito documenti legali, procedure o registri di segnalazione pertinenti, assisteremo e collaboreremo con le forze dell'ordine per adottare misure temporanee di controllo del rischio in conformità con i reclami e le segnalazioni, gli accordi con gli utenti e le leggi delle Seychelles."

Inoltre, l'exchange ha dichiarato a Cointelegraph che se i membri della community dovessero riscontrare un comportamento sospetto, dovrebbero segnalarlo alla polizia e presentare il materiale pertinente al suo team. Lyu ha aggiunto che KuCoin sarà lieta di collaborare dopo aver ricevuto i documenti richiesti.

L'exchange KuCoin ha affrontato diverse sfide nell'ultima settimana. Il 24 aprile, l'account Twitter ufficiale della piattaforma è stato compromesso e ha pubblicato una falsa operazione, con il risultato che alcuni dei suoi follower avrebbero perso i loro asset. Dopo aver individuato la violazione, l'exchange ha collaborato con Twitter per recuperare l'account del social media promettendo di rimborsare le vittime colpite dall'hack.

Traduzione a cura di Walter Rizzo