LMAX Group, società fintech con sede a Londra, è entrata nel mercato dei derivati crypto con leva finanziaria, presentando contratti futures perpetui su Bitcoin ed Ether destinati ai clienti istituzionali.
Secondo un articolo di Bloomberg pubblicato mercoledì, il gruppo, che registra un volume medio giornaliero di oltre 40 miliardi di dollari in Forex e asset digitali, ha dichiarato che questa mossa è stata dettata dalla richiesta dei clienti di avere accesso ai mercati crypto con un'elevata leva finanziaria.
“I futures perpetui hanno dominato il mercato crypto negli ultimi tre o quattro anni”, ha affermato David Mercer, CEO di LMAX. “I nostri clienti istituzionali, tra cui le principali società di trading proprietarie e broker, sono alla ricerca di questo tipo di esposizione”, ha aggiunto Mercer.
I perpetui sono un tipo di derivato finanziario che funziona come un contratto futures tradizionale, ma senza una data di scadenza. L'offerta di LMAX consentirà una leva finanziaria fino a 100x. LMAX gestisce broker sul forex nel Regno Unito, in Europa, Nuova Zelanda e Mauritius, secondo il suo sito web.
Cointelegraph ha contattato LMAX Group per un commento, ma non ha ricevuto alcuna risposta al momento della pubblicazione.
I perpetui dominano il volume di trading crypto
Secondo Kaiko, i futures perpetui dominano l'attività di crypto trading, e rappresentano il 68% di tutto il volume Bitcoin (BTC) registrato finora nel 2025, un aumento del 66% rispetto all'anno scorso.
I principali exchange come Binance, Bybit e OKX detengono quasi il 70% dell'open interest su questi prodotti, con volumi giornalieri che oscillano tra i 10 e i 30 miliardi di dollari e picchi giornalieri che raggiungono gli 80 miliardi di dollari solo su Binance, stando a Kaiko.
Secondo i dati di CoinMarketCap, nelle ultime 24 ore i contratti perpetui hanno dominato il trading di derivati crypto con un volume di 1,39 mila miliardi di dollari, superando di gran lunga i contratti futures tradizionali, che hanno registrato solo 670,61 milioni di dollari.
Nel frattempo, secondo i dati di DefiLlama, le piattaforme decentralizzate di perpetual hanno elaborato complessivamente 20,5 miliardi di dollari in volume nelle ultime 24 ore, con un totale di 683,5 miliardi di dollari nei 30 giorni precedenti, registrando un aumento settimanale del 16,84%. Hyperliquid da sola ha contribuito con oltre 65 miliardi di dollari al volume settimanale.
I perpetui arrivano negli Stati Uniti
L'ingresso di LMAX Group nel mercato dei derivati crypto arriva proprio mentre le principali piattaforme statunitensi si preparano ad offrire ai clienti retail l'accesso ai futures perpetui. Coinbase ha iniziato a offrire i perps ai clienti statunitensi a luglio, mentre il CBOE prevede di lanciare la propria versione a novembre.
Ad aprile, la società europea One Trading ha lanciato prodotti perpetui conformi alla direttiva MiFID II, sebbene l'offerta sia limitata ai clienti istituzionali. La piattaforma prevede di estendere il prodotto ai clienti retail idonei.