Il team dietro la memecoin della First Lady americana, Melania Meme (MELANIA), ha trasferito 30 milioni di dollari di token dai fondi comunitari del progetto verso altri wallet, e ha poi iniziato a vendere la criptovaluta.

Secondo quanto riportato dalla società di analisi blockchain Bubblemaps in un post su X del 7 aprile, 50 milioni di token MELANIA "sono stati spostati dai fondi comunitari e ora vengono venduti in silenzio, senza alcuna spiegazione da parte del team."

Bubblemaps ha aggiunto che i token sono stati trasferiti in un singolo wallet prima di essere "suddivisi tra più indirizzi". Da lì, sono stati spostati sugli exchange per la vendita.

Fonte: Bubblemaps

"Nessuno del team di MELANIA ha commentato l'accaduto. Né gli spostamenti, né le vendite", ha aggiunto Bubblemaps. Il 92% dell'offerta di MELANIA è detenuto all'interno di wallet appartenenti al team, e probabilmente "il peggio [del sell-off] deve ancora attivare."

Il prezzo di MELANIA è crollato rispetto ai massimi

Il token MELANIA è stato lanciato il 19 gennaio: un giorno dopo che Donald Trump ha lanciato la sua memecoin, e un giorno prima del suo previsto rientro alla Casa Bianca.

Secondo i dati di CoinGecko, il prezzo del token è crollato del 96% rispetto al massimo di gennaio di oltre 13$: attualmente viene scambiato per soli 0,5$.

Lo scorso mese Bubblemaps ha rilevato che Hayden Davis, che sostiene di aver contribuito a creare il progetto, aveva iniziato a "vendere segretamente i token $MELANIA tramite liquidità unilaterale".

Davis aveva utilizzato la stessa tattica per vendere silenziosamente LIBRA, un'altra memecoin da lui creata. Il token LIBRA era stato promosso dai social dal presidente argentino Javier Milei, causando uno scandalo politico dopo il crollo del valore del token.

L'interesse per le memecoin è recentemente diminuito, nel contesto di una più ampia contrazione del mercato crypto. I dati di Dune Analytics di marzo hanno rilevato che il numero di token lanciati sulla piattaforma Pump.fun su Solana era diminuito di oltre due terzi da gennaio, passando da 5.400 a settimana a soli 1.500.

Anche il numero totale di token lanciati su Solana è in calo: i dati di SolScan mostrano che il 5 aprile ne sono stati lanciati solo 31.651: meno di un terzo rispetto ai 95.578 creati al picco del memecoin frenzy di quest'anno, il 26 gennaio.