La European Banking Authority (EBA) ha pubblicato un pacchetto completo di standard tecnici e linee guida ai sensi del Markets in Crypto-Assets (MiCA), fornendo una guida normativa per gli Asset-Referenced Token (ART) e gli e-Money Token (EMT) in tutta Europa. 

Il pacchetto copre sei argomenti, dai programmi di stress test e riserve di asset ai piani di recupero. Ai sensi del MiCA, gli ART sono token garantiti da asset come commodity, immobili o un paniere di asset diversi, mentre gli EMT mantengono un valore stabile essendo agganciati a valute fiat e utilizzati per i pagamenti, come una stablecoin.

Nello specifico, l'autorità fornisce linee guida per gli emittenti di token, tra cui la necessità di disporre di risorse finanziarie sufficienti (fondi propri) per coprire i rischi potenziali. Inoltre, crea dei parametri per determinare se un emittente sta affrontando un grado di rischio più elevato, che dovrebbe portare a un aumento delle riserve di fondi propri.

Bozza finale della relazione dell'EBA. Fonte: EBA

I report dell'EBA delineano la procedura e i tempi per consentire agli emittenti di adeguare i propri fondi al 3% della riserva media degli asset classificati come significativi. Il piano di attuazione deve essere fornito entro 25 giorni lavorativi e la conformità deve essere raggiunta entro un massimo di sei mesi.

Inoltre, il regolatore europeo sta fissando percentuali minime per le riserve di attività in base alle scadenze giornaliere e settimanali e limitando la concentrazione degli emittenti di strumenti finanziari altamente liquidi. Una delle bozze di relazione afferma che:

"L'importo minimo dei depositi presso gli istituti di credito da detenere nella riserva degli asset relativi ai token che non sono significativi e sono riferiti alle valute ufficiali dovrebbe essere mantenuto al 30% dell'importo riferito, o al 60% se il token è significativo, e non aumentare ulteriormente [...]".

Anche i token legati ad asset diversi dalle valute ufficiali, come le commodity o gli immobili, possono essere considerati altamente liquidi. Analogamente, l'EBA fissa dei limiti al numero di questi strumenti finanziari altamente liquidi che un singolo emittente può offrire.

Per quanto riguarda i piani di risanamento, il regolatore sta incorporando il feedback del periodo di consultazione, specificando i contenuti della comunicazione e dell'informativa. Inoltre, introduce un nuovo paragrafo per chiarire che i requisiti sulle riserve degli asset non si applicano agli emittenti EMT già esentati dalla legislazione.

Le linee guida sugli standard fanno parte dell'attuazione del regolamento MiCA. I fornitori di servizi di asset digitali dovranno conformarsi ai nuovi standard entro il 1° Luglio 2026.