Sabato scorso è stata annunciata una partnership tra Utopia Genesis Foundation, protocollo blockchain focalizzato sulla musica, e STOKR, piattaforma per l'emissione di titoli digitali: le due società intendono entrare nel sempre più affollato settore nato dalla commistione della blockchain con l’industria musicale.

In un comunicato stampa di Utopia Genesis, l'azienda ha delineato una serie di modi in cui questa collaborazione potrebbe aiutare gli artisti a tokenizzare ed a cartolarizzare il proprio lavoro, oltre a permettere agli ascoltatori di accedere a veicoli di investimento unici. 

L’annuncio riferisce che la partnership "permetterà agli artisti e ai proprietari della musica di tokenizzare gli asset e creare strumenti di capitale o di debito per lanciare album in crowdfunding, oggetti da collezione, merchandising ed altro ancora", ed inoltre intende permettere ai musicisti "di vendere la proprietà frazionata dei ricavi del proprio lavoro presso la community". 

In un'intervista a Cointelegraph, Daniele Sestagalli, Chief Strategy Officer di Utopia Genesis, ha osservato che la visione a lungo termine della collaborazione è quella di compiere "il primo passo verso la costruzione di un mercato azionario decentralizzato per la musica", che potrebbe beneficiare sia gli artisti che i fan. 

Sestagalli ha sottolineato:

"Gli artisti possono ottenere fondi da parte dei fan tramite crowdfunding invece che dalle etichette discografiche, così da poter essere più trasparenti in merito a quello che stanno facendo. [...]

I fan, invece, potranno finalmente essere una parte importante della loro musica preferita e sperare, nel prossimo futuro, di ottenere ricavi dai loro investimenti. Con questa partnership, stiamo portando la trasparenza nell'industria musicale e intendiamo fissare degli standard in merito a come la tecnologia può aiutarci a risolvere molte problematiche del settore." 

Sestagalli ha anche sottolineato che la domanda per servizi di questo tipo sembra essere in aumento, dato che grandi nomi della musica come Bob Dylan, Stevie Nicks e gli Imagine Dragons hanno dichiarato pubblicamente di star valutando la possibilità di vendere parte dei diritti del proprio catalogo. 

La partnership tra Utopia Genesis e STOKR è solo una delle tante iniziative che mirano a sfruttare la tecnologia blockchain nell'industria musicale. Ad ottobre, Audius, servizio di streaming musicale blockchain ispirato a Spotify, ha fatto notizia per aver svolto un airdrop di token dal valore di 8 milioni di dollari fra gli ascoltatori e gli artisti più fedeli.