Bitcoin (BTC) non ha avuto bisogno di un pacchetto di salvataggio da svariate migliaia di miliardi di dollari dopo che il suo prezzo è in poche ore crollato del 60%.
Lo confermano gli ultimi dati dalla blockchain, che mostrano come nelle ultime settimane l'hash rate di Bitcoin si sia notevolmente ripreso.
Difficoltà crolla del 16%, ma si prevede già una ripresa
Le cifre della piattaforma Blockchain.com confermano che, dal 21 marzo ad oggi, l'hash rate del network è aumentato di oltre il 10%.
Il termine "hash rate" indica la potenza di calcolo complessiva della blockchain, necessaria per confermare le transazioni degli utenti. L'hash rate va di pari passo con la difficoltà, che è invece espressione di quanto sia complesso trovare le soluzioni alle equazioni che consentono di generare nuovi blocchi.
Hash rate di Bitcoin, grafico degli ultimi sei mesi. Fonte: Blockchain
A marzo di quest'anno il prezzo di BTC è crollato, rendendo non redditizio per molti miner continuare con le proprie operazioni: la difficoltà del network è pertanto diminuita del 16%. Il prossimo cambio della difficoltà è previsto per l'8 aprile: secondo le stime di BTC.com, il suo valore dovrebbe aumentare.
Questo fenomeno pone Bitcoin in netto contrasto con l'economia tradizionale, che per sopravvivere ha più volte avuto bisogno dell'intervento dei governi e delle banche centrali.
"Non c'è stato bisogno di alcun salvataggio", ha commentato su Twitter l'exchange canadese Shakepay in merito alla ripresa dell'hash rate.
Max Keiser: le persone "si riverseranno in massa" in BTC
La scorsa settimana Max Keiser, presentatore del programma di notizie sulla finanza Keiser Report, ha affermato che la crisi finanziaria spingerà i miliardari ad acquistare enormi quantità di oro. E quando il metallo prezioso diverrà introvabile, la gente comune si riverserà su Bitcoin:
"Prevedo — e questo sarebbe non soltanto il caso d'uso definitivo ma anche la massima ironia— che quando le persone si renderanno conto che non possono comprare oro, si riverseranno in massa in Bitcoin."