Token non fungibili e asset digitali sono una delle dieci principali tendenze nel mondo dello sport: lo afferma il recente report Sport Outlook 2022, redatto dalla società di consulenza Price Waterhouse Coopers (PwC). Dall'alterazione dell'infrastruttura tecnologica del settore sportivo all'incremento del coinvolgimento dei fan, il report elenca tre casi d'uso per gli NFT ed evidenzia il loro potenziale di plasmare il futuro dello sport.

Il primo caso d'uso sono gli NFT da collezione: asset digitali autenticati e in edizione limitata. Questi possono essere comparati ad oggetti da collezione tradizionali, come figurine dei giocatori o biglietti di partite storiche, che possono tuttavia essere digitalizzati e scambiati sulla blockchain. Il report aggiunge che questi oggetti da collezione potrebbero in futuro anche essere visualizzati e condivisisul metaverso.

Il più noto esempio di una collezione NFT di successo è NBA Top Shot di Dapper Labs, che tokenizza i momenti salienti e le migliori giocate nella storia dell'NBA: attualmente si classifica alla seconda posizione nel mercato dei token non fungibili, dietro soltanto al gioco Axie Infinity, per valore in dollari delle transazioni nel corso del 2021.

In secondo luogo, NFT per gli abbonati (STM) potrebbero essere un altro grande caso d'uso: fornire agli abbonati dei token verificati eleverebbe infatti l'esperienza di un fan già fedele. Gli STM, abituati ad avere accesso a contenuti aggiuntivi esclusivi, potrebbero anche ricevere NFT collezionabili per le partite a cui prendono parte.

Infine, potrebbero essere introdotti dei token per i fan disposti a pagare di più per un'esperienza virtuale, nel caso in cui non fossero in grado di assistere alle partite di persona. Si tratta per certi versi di una nuova forma di abbonamento: questi token fornirebbero all'utente l'accesso a contenuti dietro le quinte esclusivi, come telecamere nelle panchine o negli spogliatoi. Alcune squadre di calcio, come il Paris Saint-Germain e il Manchester City, hanno già introdotto token simili: danno ai tifosi il diritto di influenzare decisioni non strategiche durante le partite, come le musiche da utilizzare allo stadio.

PwC ha spiegato che le vendite di biglietti, i diritti dei media e le sponsorizzazioni rappresentano i maggiori flussi di entrate per squadre e campionati. Gli NFT potrebbero diventare una quarta fonte di guadagno per queste compagnie: tuttavia, affinché questo accada, le squadre avrebbero bisogno di strumenti tecnologici che collegano i dati relativi alle nuove vendite digitali ai database dei clienti esistenti, nonché di un forte team legale per gestire le implicazioni normative e fiscali.

Si tratta di un trend in crescita: le partnership tra mercati NFT e associazioni sportive diventano sempre più comuni. Di recente Magic Eden, marketplace di NFT su Solana, ha annunciato una nuova collezione di token in collaborazione con Overtime, piattaforma di intrattenimento sportivo, per accrescere il coinvolgimento dei fan durante il torneo di basket maschile NCAA 2022.