Robinhood, società di intermediazione finanziaria, sta pianificando un nuovo fondo chiuso che consentirà agli investitori al dettaglio di accedere al proprio portafoglio di venture capital, un settore tradizionalmente riservato alle istituzioni e agli individui con un patrimonio netto elevato.

Lunedì la società di intermediazione ha rivelato la presentazione del modulo N-2 alla Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense al fine di registrare le azioni del Robinhood Ventures Fund I (RVI), la cui gestione sarà affidata alla nuova controllata Robinhood Ventures DE.

Se approvate, le azioni di RVI saranno quotate all'exchange di New York, dove potranno essere negoziate tramite le piattaforme di intermediazione partecipanti.

Robinhood sostiene che il fondo supporterà le aziende “all'avanguardia nei rispettivi settori”, senza tuttavia specificare quali. I fondi di venture capital si concentrano solitamente su aree in forte crescita come le tecnologie emergenti, la blockchain e il Web3.

L'apertura di questi investimenti a investitori retail costituirebbe un cambiamento significativo in termini di accesso. Finora, la partecipazione in società private in fase iniziale è stata limitata principalmente a società di venture capital e investitori facoltosi.

Fonte: Robinhood

La strategia imprenditoriale di Robinhood potrebbe estendersi agli asset digitali, settore in cui l'azienda sta espandendosi prepotentemente. Difatti, offre già il trading di criptovalute, ha recentemente acquisito l'importante exchange Bitstamp e ha rilevato la società canadese WonderFi per 179 milioni di dollari.

La società di intermediazione si è anche orientata verso la tokenizzazione, offrendo azioni tokenizzate e sperimentando i “token azionari privati”, prodotto che ha attirato l'attenzione di alcuni operatori del settore.

Aumenta il venture capital nel settore crypto

Nel 2025 i finanziamenti di venture capital sono aumentati, trainati dalla crescita delle startup statunitensi specializzate nell'intelligenza artificiale. Secondo S&P Global, gli investimenti globali in VC hanno raggiunto i 189,3 miliardi di dollari nella prima metà dell'anno, rispetto ai 152,4 miliardi dello stesso periodo del 2024.

Nell'ultimo anno l'attività di venture capital ha registrato una ripresa, alimentata in parte dal boom delle startup nel campo dell'intelligenza artificiale. Fonte: S&P Global 

Sebbene il finanziamento delle iniziative imprenditoriali nel settore crypto rimanga una componente minore nel panorama complessivo del venture capital, esso ha attirato 10 miliardi di dollari solo nel secondo trimestre, il risultato migliore dal 2022, come emerge dai dati di CryptoRank. Nel secondo trimestre le aziende hanno raccolto oltre 10 miliardi di dollari, di cui più della metà a giugno.

I temi chiave che guidano gli investimenti in crypto includono la tokenizzazione, l'infrastruttura delle stablecoin e la finanza decentralizzata. In base alla legge statunitense sui titoli, molte di queste offerte private in fase iniziale rimangono limitate agli investitori accreditati, limitando la partecipazione dei privati.

Il fondo di venture capital proposto da Robinhood, se approvato, offrirebbe agli investitori retail un percorso indiretto per ottenere esposizione a una asset class da cui sono stati in gran parte esclusi.