Mercoledì la Securities and Exchange Commission statunitense ha rinviato le decisioni su diverse proposte di crypto exchange traded fund (ETF), posticipando le scadenze per alcuni fondi, inclusi quelli di BlackRock e Franklin Templeton.
Secondo i documenti depositati presso la SEC, l'agenzia ha fissato una nuova scadenza al 13 novembre per l'emendamento di Franklin relativo allo staking di Ethereum e al 14 novembre per i suoi ETF su Solana e XRP. Una proposta che mira a consentire lo staking nell'iShares Ethereum Trust di BlackRock è ora prevista per il 30 ottobre.
I documenti depositati non indicano quale sia la posizione della SEC in merito alle richieste, ma solo che è necessario più tempo per valutarle. La commissione sta utilizzando la proroga massima disponibile prima di emettere una decisione definitiva.
Le proposte di Franklin relative ai prodotti Ethereum, Solana e XRP sono state presentate dal Cboe BZX a metà marzo, mentre il Nasdaq ha presentato l'emendamento relativo allo staking dell'iShares Ethereum di BlackRock il 16 luglio.
Ai sensi della Sezione 19(b) del Securities Exchange Act, la SEC ha fino a 45 giorni dalla pubblicazione per agire su una proposta di modifica delle norme, che può essere estesa a 90 o 180 giorni e, in alcuni casi, di ulteriori 60 giorni.
I ritardi relativi agli ETF continuano ad accumularsi
Da quando Donald Trump è diventato Presidente degli Stati Uniti a gennaio, la SEC ha cambiato radicalmente la sua posizione sugli asset digitali.
Il 31 luglio, il Presidente della SEC Paul Atkins ha presentato il “Project Crypto”, un'iniziativa a livello di commissione volta a modernizzare le norme sui titoli e a riunire il trading, il lending e lo staking di asset digitali in un quadro normativo unificato.
Mercoledì, durante la tavola rotonda dell'Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) sui mercati finanziari globali tenutasi a Parigi, Atkins ha sottolineato questo cambiamento, dichiarando: “È giunto il momento delle crypto”.
Nonostante la spinta pro-crypto, la SEC continua a ritardare le decisioni sulle richieste di ETF, con proposte che si accumulano tra altcoin e prodotti di staking.
Martedì, l'agenzia federale ha rinviato le decisioni relative all'ETF Dogecoin di Bitwise e all'ETF Hedera di Grayscale, prorogando entrambe le revisioni fino al 12 novembre.
Ad agosto, la SEC ha emesso una serie di proroghe sulle richieste di crypto ETF in sospeso. Tra queste figuravano le richieste del NYSE Arca per gli ETF Truth Social Bitcoin ed Ethereum, ora in scadenza l'8 ottobre, così come gli ETF Solana di 21Shares e Bitwise, rinviati al 16 ottobre, e il 21Shares Core XRP Trust, rinviato al 19 ottobre.
Il 25 agosto, i regolatori hanno anche prorogato il periodo di revisione della proposta del Cboe BZX di quotare il WisdomTree XRP Fund, fissando una nuova scadenza al 24 ottobre. Lo stesso giorno, la commissione ha rinviato la sua decisione sull'ETF PENGU di Canary, spostando la delibera al 12 ottobre.
Secondo un report del 29 agosto, la SEC aveva almeno 92 proposte di crypto ETF in fase di revisione.