Sei Network, la trading blockchain Layer 1, ha raggiunto la valutazione di 1,8 miliardi di dollari nel primo giorno di listing del token.

Il 15 Agosto, i principali exchange come Binance, Bybit e Bitget hanno listato contemporaneamente il token Sei (SEI), nativo del network. Su Binance, il token ha aperto a 0,064 $ prima di toccare quota 0,48 $. Al momento della pubblicazione era scambiato a 0,18 $. L'offerta totale è di 10 miliardi di SEI e l'offerta iniziale è di 1,8 miliardi di SEI. 

Lo stesso giorno Sei ha lanciato la fase beta della sua mainnet. Gli sviluppatori sostengono che durante la fase alfa la blockchain ha registrato oltre 400 milioni di transazioni e 7,5 milioni di wallet test creati. Sei sostiene che la sua rete è in grado di finalizzare le transazioni in 0,5 secondi e di elaborare fino a 20.000 transazioni alla volta. 

Costruito sul Cosmos software development kit, Sei è progettato per scalare le potenzialità di trading degli exchange decentralizzati (DEX) grazie al suo meccanismo di matching e agli strumenti di prevenzione del front-run order.

"L'infrastruttura Web 3 attuale non è scalabile, è congestionata ed è ancora troppo lenta", ha dichiarato Jeff Feng, cofondatore di Sei Labs, aggiungendo che entro la fine dell'anno è previsto il lancio di 30 applicazioni Sei. Tra gli altri progetti, il DEX SushiSwap prevede di lanciare un exchange di futures perpetui sul protocollo Sei.

Gli sviluppatori che costruiscono su Sei hanno accesso a un fondo per lo sviluppo dell'ecosistema da 120 milioni di dollari, in parte grazie al contributo da 20 milioni di dollari da parte dell'exchange MEXC Global. Ad Aprile, l'azienda ha raccolto 50 milioni di dollari da Bitget e dalla società di venture capital Foresight Ventures. Pochi giorni prima, Sei ha chiuso un round da 30 milioni di dollari con una valutazione di 800 milioni di dollari. Ad Agosto 2022, l'azienda ha tenuto un seed round da 5 milioni di dollari. 

Traduzione a cura di Matteo Carrone