Come recentemente comunicato, la superapp del Sud-Est asiatico Grab avrebbe stretto una partnership con Natix, progetto all'interno della rete di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN) di Solana, al fine di collaborare alle tecnologie di mapping e guida autonoma.
La collaborazione mira a combinare i dati di mapping basati su blockchain di Natix con l'hardware delle telecamere e la tecnologia di mapping di Grab, supportata dall'intelligenza artificiale, secondo quanto riportato da Natix in data odierna.
“Questa partnership unisce il meglio dei due mondi”, si legge nell'annuncio, sottolineando l'esperienza di Grab nel mapping crowdsourcing e l'esclusivo modello DePIN di Natix che premia gli utenti per la fornitura di dati decentralizzati.

Fonte: Natix

“Combinando la tecnologia di mapping basata sull'intelligenza artificiale di GrabMaps con la rete dati decentralizzata di Natix, siamo in grado di fornire aggiornamenti delle mappe in tempo reale e ad alta fedeltà in tutto il mondo”, riferisce oggi su LinkedIn GrabMaps, il servizio di mapping di Grab.

Immagini a 360° dei veicoli per i conducenti Tesla

Nell'ambito della collaborazione, Natix lancerà VX360, un dispositivo basato sulla piattaforma hardware di Grab che consente ai conducenti di Tesla di raccogliere e condividere immagini a 360° dei veicoli, aggiunge GrabMaps su LinkedIn.
“Questi ricchi dati visivi consentono di ottenere mappe più aggiornate e forniscono set di dati fondamentali per la formazione e la convalida delle applicazioni di guida autonoma e di intelligenza artificiale fisica”, prosegue il comunicato.

GrabMaps annuncia la partnership con Natix Network su LinkedIn. Fonte: GrabMaps

Oltre a Natix, GrabMaps ha inoltre collaborato alla realizzazione di una tecnologia per la creazione di mappe iperlocali con partner quali Loqate, Bing Maps, Mappls e altri, secondo quanto indicato sul proprio sito web ufficiale.

Promuovere incentivi basati sui dati di guida per un mapping più accurato

Secondo Natix, i metodi tradizionali di mapping centralizzati come Google Street View e TomTom sono inefficienti, costosi e spesso associati a una copertura e una frequenza di aggiornamento limitate, che richiedono alle aziende di investire somme considerevoli per aggiornare le mappe.
Per ovviare a tale problema, Natix ha realizzato una rete di telecamere stradali che consente a modelli crowdsourcing di raccogliere dati in tempo reale dai dispositivi degli utenti sulle condizioni delle strade e sui cambiamenti con una “frazione del costo”, riferisce a Cointelegraph Alireza Ghods, cofondatore e CEO di Natix.
“Google ha iniziato a sfruttare questa modalità richiedendo agli utenti di inviare aggiornamenti sulle strade, ma i dati rimangono di proprietà esclusiva. L'accesso è costoso e disponibile solo nei territori per cui le aziende pagano” sottolinea, aggiungendo:

“Un sistema di incentivi basato su blockchain offre risultati migliori in termini di frequenza, partecipazione e copertura.”

“Stiamo offrendo ai conducenti di Tesla l'accesso e l'archiviazione delle immagini riprese dalle telecamere dei loro veicoli, consentendo loro di guadagnare ricompense per aver contribuito con immagini a 360° che saranno utilizzate per migliorare le soluzioni di mapping e potenziare l'intelligenza artificiale fisica”, ribadisce Natix nell'annuncio.

Fonte: Natix

Affinché la tecnologia sia in grado di prestare attenzione a eventi quali incidenti e lavori stradali, oltre che ai segnali stradali, Natix ha inoltre sviluppato pipeline di intelligenza artificiale per l'estrazione dei dati, secondo quanto affermato da Ghods, che ha poi aggiunto:
“Alcuni sono sforzi interni, ma ora intendiamo attingere alle capacità di intelligenza artificiale di Grab, che dispone già di una tecnologia all'avanguardia per tale esigenza”.

Grab’s growing interest in crypto and blockchain

La nuova partnership di Grab con Natix costituisce un'ulteriore pietra miliare nella crescente serie di casi d'uso di blockchain e criptovalute da parte dell'azienda.
A marzo 2024, Grab ha stretto una partnership con la società di pagamenti Triple-A al fine di consentire ai propri clienti il pagamento dei servizi tramite cinque criptovalute, tra cui Bitcoin (BTC), Ether (ETH) e la stablecoin USDC (USDC) di Circle.

Estratto dal caso studio di Circle su Grab. Fonte: Circle

Grab è inoltre supportata significativamente dalla multinazionale giapponese SoftBank, nota per la sua posizione ambiziosa nei confronti delle criptovalute e dell'intelligenza artificiale.
La notizia giunge poco dopo che Grab ha registrato un fatturato di 773 milioni di dollari nel primo trimestre del 2025, in aumento del 18% rispetto all'anno precedente.

Traduzione a cura di Walter Rizzo