Molti progetti della finanza decentralizzata (DeFi) sono sorti per offrire opportunità di guadagno ai videogiocatori. Purtroppo la sola promessa di profitto non è sufficiente per incoraggiare un gameplay a lungo termine, specialmente man mano che il mercato si fa più saturo. I giocatori desiderano ambientazioni e trame complesse, con storie e personaggi profondi: qualcosa che possa appassionare ed entusiasmare l'intera community. Si rischia altrimenti di creare un gioco invaso da bot automatizzati, che esistono con l'unico scopo di fare quanti più soldi possibili.
Al contrario una buona trama è essenziale per creare un gameplay coinvolgente, consentendo ai giocatori di perdersi nel viaggio, come farebbero in un film, un libro o un videogioco tradizionale. Pertanto, per attirare l'attenzione degli utenti e sviluppare una fanbase, i nuovi progetti dovrebbero prima concentrarsi sul creare una buona storia, ed incorporare gli elementi Play-to-Earn (P2E) soltanto in un secondo momento.
Wizardia è un gioco che fa proprio questo. Un membro del team di sviluppo ha spiegato:
"Non voglio criticare l'intero settore GameFi – dopotutto, alla fine del 2021 ha rappresentato il 50% dei wallet attivi nella DeFi – ma gli sviluppatori dovrebbero imparare dagli errori commessi in precedenza e ideare soluzioni. Wizardia sta cercando di fare esattamente questo, creando un gioco che possa resistere alla prova del tempo e attirare tantissimi videogiocatori, indipendentemente dall'incentivo monetario."
Riconoscendo questo vuoto nel mercato, Wizardia è nato al fine di rivoluzionare il settore GameFi, il cui progetti fanno perlopiù uso di incentivi a breve termine per attirare nuovi utenti. Wizardia punta invece sulla qualità del gioco stesso, creando un mondo capace di intrattenere anche durante le flessioni di mercato. Il raggiungimento di questo obiettivo è stato possibile grazie alla vasta esperienza del team di sviluppo, i cui membri hanno lavorato a molti titoli AAA fra cui Call of Duty Black Ops: Cold War, Titanfall 2 e Need for Speed 2015.
Sovvertire il trend
Per avere successo in questa missione, Wizardia porta i giocatori in un'immensa distesa nota come la Nebbia, dove si sono sviluppati rifugi sicuri sui pochi pezzi di terra sfuggiti all'ignoto. Gli utenti interagiscono con il mondo di gioco tramite un'ampia mappa dei continenti, dove possono raccogliere risorse naturali, costruire le proprie difese e migliorare gradualmente le proprie strategie.
Il gioco offre anche una grafica e delle illustrazioni di altissimo livello. Il team di Wizardia si considera fortunato di aver trovato artisti capaci di concettualizzare in maniera così vivida le complessità del mondo di gioco.
È tuttavia vero che non tutti i partecipanti all'ecosistema saranno interessati alla trama, ma al contrario si concentreranno soltanto sulle opportunità di guadagno. Per questi utenti il team ha reso disponibili gli NFT di Arena Genesis, che generano royalties dal gioco senza nemmeno entrare nel mondo di Wizardia. Questo garantisce che il gameplay sia lasciato solo ai giocatori più appassionati.
Detto questo, per i videogiocatori vi sono ben poche barriere all'ingresso, dato che in Wizardia non vi è alcuna buy-in fee per i nuovi utenti. C'è invece un'economia basata su NFT, in cui i giocatori – semplicemente tramite gameplay – possono far aumentare di livello i propri "Wizard Avatar" per migliorare il personaggio in-game. I giocatori di maggior successo possono anche affittare questi NFT ad altri utenti.
Una comunità in crescita
Negli ultimi sei mesi, il round privato del progetto è stato completato al 90%: il seed round si chiuderà fra una settimana e la community ha già raggiunto oltre 233.000 membri. Wizardia ha già segnato la vendita di oltre 2.000 NFT Arena Genesis, con più di 60 KOL e un gruppo di noti consulenti a bordo.
Il focus di quest'anno è su parametri simili, con l'obiettivo di espandere la community del gioco a 500.000 utenti. Saranno inoltre presentate alcune funzionalità chiave che saranno rilasciate gradualmente: la prima sarà la Battle Arena, mentre per chiudere saranno introdotte funzioni VR e AR. Gli utenti possono anche aspettarsi che le Initial Exchange Offering (IEO) e le Initial Decentralized Exchange Offering (IDO) del gioco siano rese disponibili per l'uso.
Avviso. Cointelegraph non sostiene alcun contenuto o prodotto presente su questa pagina. Sebbene puntiamo ad offrire quante più informazioni possibili, i lettori dovrebbero comunque effettuare ricerche approfondite e assumersi le responsabilità delle proprie azioni. Questo articolo non può essere considerato un consiglio d'investimento.